Araldica
Immagine posta sulla superficie ( campo) dello scudo. Le f. si distinguono in araldiche, naturali, artificiali, chimeriche.
Tipi di figure
Le f. araldiche, proprie dall’arte araldica, sono costituite [...] di astuzia e dominio; il sole è simbolo di grazia divina, provvidenza e fede, benignità, cortesia e magnificenza; la multiplo rispetto alla f. seguente (variabile secondo la proporzione adottata); nell’epoca moderna, tramontato il proporzionalismo, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] (1336/1340-1390) pubblicò a Venezia il suo commento alla Divina Commedia di Dante, in cui analizzò il numero di combinazioni che a ideare, tra il 1568 e il 1570, il compasso di proporzione nella sua forma originaria. Con una coppia di scale per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] esso era stato inserito da Pacioli nella sua Divina proportione. Un simile destino doveva toccare anche alle se la lunghezza di B e quella di Δ sono uguali, il tempo sarà proporzionato alla resistenza che fa d'attrito. Siano, infatti, B acqua e Δ aria ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] vi si notano le stesse divisioni matematiche che obbediscono alle identiche leggi di proporzione (43 d). Proprio come l'anima del mondo, l'anima dell suoi aiutanti, è immortale (42 e, 69 c) ed è per questo divina (69 d, 45 a): è un "daímōn" (90 a).
Su ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] x={[Aat+ +(A/2)2]1/2−(A/2)}/t.
I problemi di proporzioni erano risolti mediante il trairāśika o 'calcolo relativo a tre quantità' (la regola combinazione dei profumi contenuto nella sua opera sulla divinazione, la Bṛhatsaṃhitā (76.22), egli enuncia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India
Mario Casari
Fabrizio Speziale
La scienza islamica in India
Contorni della scienza indo-islamica
di Mario Casari
Nel II millennio dell'era [...] della scrittura. Il qalam ('calamo') è la prima creazione divina, canna (in persiano nay, che vale anche 'flauto') Secondo Geber, nei metalli, le quattro nature sono presenti secondo la proporzione data dalla serie numerica 1:3:5:8, la cui somma, 17 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 'oggetto linguistico. La lingua comprende sia la 'lingua divina' ‒ il Corano ‒ sia la 'lingua dei scelta delle due curve ausiliarie A e P si riporta l'equazione alla proporzione
si introduce GI perpendicolare a BC tale che
di modo che
e l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] predominanza di nascite maschili era dovuta a una legge divina che 'compensava' la relativamente più alta mortalità dei opera, secondo la quale la popolazione cresce in proporzione geometrica.
Euler lasciò parecchi contributi sulla statistica delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] esimo termine da parte degli (n‒1) precedenti; la proporzione, invece, riguardava i rapporti tra i termini, e ). Poiché Shamash era il dio del Sole, le leggi erano di origine divina. Anche nella Grecia arcaica si riteneva che il re, il cui ruolo ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...