Giappone
Giuliano Bertuccioli
La fortuna di D. in G. ha inizio con l'avvento dell'era Meiji (1868 - 1912), allorché le illuminate riforme promosse dal governo imperiale aprirono il paese alla cultura [...] il 1937 sulla rivista " Bungei " (Lettere ed arte). Nella scelta dei titoli (letteralmente il primo dovrebbe tradursi " La DivinaCommedia corporale ") i due lavori rivelano che gli autori hanno tenuto genericamente presente l'opera di Dante. Invece ...
Leggi Tutto
La Commedia dantesca non è soltanto il primo dei testi capitali della letteratura italiana («assunta quasi a libro santo della nazione» fin dal Trecento; Migliorini 1994: 180), ma anche uno dei documenti [...] volontà, se non vuol, non s’ammorza (Par. IV, 76).
Alighieri, Dante (1994), La DivinaCommedia a cura di G. Petrocchi, Firenze, Le Lettere (1a ed. La Commedia secondo l’antica vulgata, Milano, Mondadori, 1966-1967, 4 voll.).
Baldelli, Ignazio (1978 ...
Leggi Tutto
Sercambi, Giovanni
Vittorio Russo
Scrittore (Lucca 1348 - ivi 1424), fu per i suoi tempi uomo di " buona istruzione ", " a giudicare dai titoli dei libri esistenti nella sua biblioteca " (Sinicropi).
Figura [...] senza il nome dell'autore) in chiave moraleggiante.
" Suoi fornitori di moralità sono principalmente la DivinaCommedia, il Dittamondo, e le poesie di alcuni suoi contemporanei, specialmente di Niccolò Soldanieri, mediocre verseggiatore fiorentino ...
Leggi Tutto
FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] il F. iniziò anche a dedicarsi all'acquaforte, incidendo un gruppo di suoi dipinti e collaborando all'edizione della DivinaCommedia, pubblicata a Milano, con il commento del Tommaseo, dall'editore F. Pagnoni; in quest'opera sono sue quattro tavole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le enciclopedie medievali assumono le linee guida teoriche dal De Doctrina Christiana [...] la “disciplina che cerca di stabilire le ragioni delle cose umane e divine”, comprende cinque parti, la teologia, la matematica, la pratica o nella cultura dell’epoca (cfr. Dante Alighieri, DivinaCommedia, III Canto del Paradiso ). Si tratta di ...
Leggi Tutto
I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] del romanticismo regionalista europeo (il poema epico A colombìade di Luigi Michele Pedevilla, 1870, e la traduzione della DivinaCommedia di Angelico Federico Gazzo, 1909, hanno lo scopo di restaurare un modello letterario di genovese). Nel XX ...
Leggi Tutto
Apocalisse
Raoul Manselli
. Ultimo libro del Nuovo Testamento, e unico profetico. Ne è autore, secondo un'antichissima tradizione, s. Giovanni evangelista, che lo avrebbe composto mentre si trovava [...] cui D. si sarebbe ispirato direttamente all'A. senza nessuna influenza di Gioacchino da Fiore o dei gioachimiti: " La DivinaCommedia è una profezia, una rivelazione; nessun dubbio. Ma Dante non ebbe bisogno perciò d'ispirarsi né ai sogni del monaco ...
Leggi Tutto
Padova
Gabriella De Biasi
Pier Vincenzo Mengaldo
L'unica menzione dantesca di P. ricorre in Pd IX 46, dove viene sottolineata la sconfitta subita dalla città guelfa per opera dei ghibellini di Vicenza [...] edite a P. si possono ricordare quella di Donato Pasquardi (1629), una " delle sole tre edizioni della DivinaCommedia pubblicate nel secolo XVII " (Mambelli, Annali n. 54), preceduta da quella vicentina (1613) pubblicata " ad instantia di Francesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] cui confronti Rossetti nutre un vero culto, alimentato sin dall’infanzia dal padre docente di letteratura italiana e studioso della DivinaCommedia. Il più esplicito omaggio al vate fiorentino è il Dantis amor del 1860 ora alla Tate Gallery di Londra ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo, il Giovane
Lovanio Rossi
Nacque a Firenze, ove fu battezzato il 4 nov. 1568, da Lionardo, nipote del grande Michelangelo, e da Cassandra Ridolfi, nella casa di famiglia di [...] Vocabolario. Lesse la Cicalata sopra il ferragosto nello "stravizzo" del 3 ag. 1594, collaborò all'edizione della DivinaCommedia (1595), fu arciconsolo e pronunziò le consuete orazioni nel 1596, appartenne alla commissione per il Vocabolario l'anno ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...