CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] per la rivista delle competizioni Florio, Rapiditas. Nel 1901 fu tra i vincitori del concorso Alinari per illustrazioni della DivinaCommedia, pubblicate nella edizione del 1902-03. Nel 1904 entrò a far parte del gruppo "i XXV della Campagna romana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la brevissima carriera, conclusasi ad appena 26 anni, Masaccio è, insieme [...] descrizione dello stile di Masaccio rimane quella abbozzata già nel 1481 da Cristoforo Landino nel suo Commento alla DivinaCommedia di Dante. Egli, dopo aver lodato l’imitazione del vero, la resa tridimensionale e la costruzione prospettica delle ...
Leggi Tutto
CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] dei problemi di cui si occupò, dai ricordi storici all'esame critico di opere letterarie (vi si esamina, per esempio, la DivinaCommedia nel giudizio della critica francese del '700 e dell'800, l'opera del Foscolo, ecc.) a questioni economiche e di ...
Leggi Tutto
BAMBAGLIOLI, Graziolo
Aldo Vallone
Nacque a Bologna nel 1291 circa (in un processo del 1321 è detto Bonagrazia, dal nome di provenienza materna, Francesca di Bonagrazia di Gerardo).
La famiglia, il [...] XIII e XIV,VII; G. B.,in Giorn. stor. d. lett. ital.,XVII(1891), pp. 367-80; L. Rocca, Di alcuni commenti della DivinaCommedia composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante,Firenze 1891, pp. 43-77; A. Fiammazzo, Il commento più antico e la più ...
Leggi Tutto
Un rimario è un lemmario ordinato in base alla vocale tonica di ogni vocabolo e ai suoni che la seguono (➔ rima). Nei rimari moderni le parole sono raccolte in gruppi così costruiti e ordinati al loro [...] delle terminazioni italiane di Riccardo Miracchi (Trieste, 1958); il Lessico inverso alle pp. 939-968 di La DivinaCommedia: testo, concordanze, lessico, rimario, indici, a cura di Carlo Tagliavini (Milano, 1965); l’Indice inverso compreso negli ...
Leggi Tutto
BIONDI, Luigi
Viviana Jemolo
Nacque a Roma il 21 sett. 1776 da Lanno, avvocato, e da Girolama Squarti; la famiglia era oriunda di Montalto delle Marche. Fu avviato agli studi letterari presso i gesuiti [...] e sostenere il "buon gusto" letterario ritornando allo studio dei classici. Vi contribuì soprattutto con articoli sulla DivinaCommedia, affrontando interpretazioni di singoli passi e questioni linguistiche: i suoi studi su Dante, ai quali era stato ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Alberto Asor-Rosa
Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre [...] e della nuova lirica toscana; un volume svolge la biografia esterna di Dante; un altro in due parti affronta la DivinaCommedia; un volume è dedicato al Petrarca. L'opera qui sì ferma. Di diseguale valore e d'impostazione non sempre convincente ...
Leggi Tutto
Gregorio I (G. Magno)
Simonetta Saffiotti Bernardi
Pontefice romano, di famiglia di ceto senatorio; nacque intorno al 540 da Gordiano ‛ regionarius ' e da Silvia, appartenente, sembra, alla ‛ gens Anicia [...] morale del Purgatorio dantesco, ibid. 1908 (rec. di E.G. Parodi, in " Bull. " XVI [1909] 231-239); K. Vossler, La DivinaCommedia studiata nella sua genesi e interpretata, 2 voll., Bari 1909-1913; M. Barbi, Razionalismo e misticismo in D., in " Studi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
"Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] anno. I lavori eseguiti dal pittore, tra i quali un’altra versione del Martirio di san Lorenzo e illustrazioni della Divinacommedia, non sono però apprezzati da Filippo II che ne rimprovera una sostanziale "mancanza di religione". Zuccari viene così ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Tommaso
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 17 ag. 1838 da Francesco, discendente da aristocrazia spagnola, già senatore della città e carbonaro del '20, e da Domenica Arena. Compì [...] numerose raccolte di traduzioni da diversi poeti e prosatori europei e persino una traduzione in dialetto messinese della DivinaCommedia (Milano-Messina 1904), come pure i numerosi lavori inediti, conservati nella Bibl. com. e dell'univ. di Messina ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...