VALAŌRÍTĒS, Aristotélēs ('Αριστοτέλης Βαλαωρίτης)
Poeta neoellenico, nato in Leucade, da famiglia epirota, il 2 agosto 1824, ivi morto il 24 luglio 1879. Fece i primi studî a Corfù; dal 1844 al 1846 frequentò [...] un episodio dell'antica storia di Leucade, cioè la ribellione contro il veneto Graziano Zorzi (1357). Il V. tradusse dalla DivinaCommedia il canto del conte Ugolino. Usò a preferenza il verso politico, rimato come nei canti popolari, ma più spesso ...
Leggi Tutto
TERZINA
Mario Pelaez
. Metrica. - Elemento della seconda parte del sonetto (v.), ma, usata da sola, è la strofe gloriosa della DivinaCommedia, composta di tre versi endecasillabi col primo e terzo [...] Versificazione italiana e arte ritmica medievale, Milano 1910, p. 215, n. 2; T. Casini, Per la genesi della terzina e della Commedia dantesca, in Miscellanea di studi storici in onore di G. Sforza, Lucca 1920, pp. 689-697; G. Carducci, Opere, VIII, p ...
Leggi Tutto
SALVIONI, Carlo
Carlo Battisti
Linguista, nato a Bellinzona il 3 marzo 1858, fu dal 1884 docente di glottologia all'università di Torino; tenne dal 1890 la cattedra di Pavia; successe nel 1902 a G.I. [...] attese a bibliografie dialettali (per es. in Bullettino Soc. Dantesca, IX e XVI, quella sulla traduzione dialettale della DivinaCommedia, dell'Orlando Furioso e della Gerusalemme liberata), si vedrà quanto ricca di lavoro e risultati sia stata la ...
Leggi Tutto
MARDERSTEIG, Hans
Madel Crasta
MARDERSTEIG, Hans (Giovanni)
Stampatore ed editore di origine tedesca, nato a Weimar l'8 gennaio 1892, morto a Verona il 27 dicembre 1977. Cittadino italiano dal 1946. [...] illustrati da M. Campigli, I carmi di Catullo (1945) da F. De Pisis, Le Georgiche di Virgilio (1948) da G. Manzù, la DivinaCommedia da S. Dalí (1963-64). Nel 1947 con la stamperia S. Zeno (Valdonega), dotata di macchine a cilindro, M. iniziò per gli ...
Leggi Tutto
NUMEISTER, Johann
Tammaro De Marinis
Prototipografo, nato a Magonza verso la metà del sec. XV; morì, forse a Lione, verso il 1522. G. Fischer (Essai sur les monuments typ. de Gutenberg, Magonza 1802) [...] en Allemagne, en Italie et en France (1463-1484)..., Parigi 1880, con 12 tavole; G. Faloci-Pulignani, La prima ediz. d. DivinaCommedia, in Il bibliofilo, 1882; id., L'arte tip. in Foligno nel sec. XV, in La bibliofilia, 1899; G. Fumagalli, Lexicon ...
Leggi Tutto
KRAUS, Franz Xaver
Giovanni Pietro KIRSCH
Nato a Treviri il 18 settembre 1840, morto a San Remo il 28 dicembre 1901, fu il principale rappresentante degli studî di archeologia e storia dell'arte cristiana [...] verso l'Italia, come attestano: Dante. Sein Leben und sein Werk (Berlino 1897); Luca Signorelli's Illustration zu Dante's DivinaCommedia (Friburgo in B. 1892); Cavour. Die Erhebung Italiens im 19. Jahrhundert (Magonza 1902); e, nei 2 voll. di Essays ...
Leggi Tutto
RIMARIO
Mario Pelaez
. È un dizionario, nel quale sono aggruppate le parole che rimano insieme.
Il più antico, nelle lingue romanze, risale al sec. XIII, ed è quello che Ugo Faidit inserì nella sua [...] sempre gli stessi; se ne allontana, per un più razionale ordinamento che facilita le ricerche, Il Rimario perfezionato della DivinaCommedia di Luigi Polacco, che fin dal 1896 accompagna l'edizione del poema dantesco col commento di G. A. Scartazzini ...
Leggi Tutto
ROSSI, Vittorio
Storico della letteratura italiana, nato a Venezia il 3 settembre 1865. Discepolo di A. Graf e R. Renier all'università di Torino, dove si laureò nel 1886, seguì poi per un triennio i [...] , 1935); mentre i varî studî e letture dantesche del R. culminano nel commento, di natura estetica, alla DivinaCommedia (I, Inferno, Napoli-Genova-Città di Castello 1923). Speciale importanza anche metodologica hanno infine gli studî filologici del ...
Leggi Tutto
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche [...] di Antonio Loschi.
Bibl.: A. Ceccon, Di N. V. e delle sue opere, Cesena 1900; U. Cosmo, Le osservazioni alla "DivinaCommedia" di N. Villani, Città di Castello 1894; C. Trabalza, Storia della critica letteraria in Italia, Milano 1915, pp. 332-36; A ...
Leggi Tutto
PADILLA, Juan de
Alfredo Giannini
Poeta spagnolo, noto anche col nome di "El Cartujano" ossia "il Certosino", con cui firmava le sue opere; nacque a Siviglia nel 1468 e morì intorno al 1522, trascorrendo [...] , al simbolo religioso. Di J. de P. è tuttavia la maggiore e migliore imitazione che il secolo produsse della DivinaCommedia, cioè il Retablo de la vida de Cristo (1516), poema narrativo, in strofe di arte mayor, secondo la tradizione metrica ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...