CASTAGNOLA, Paolo Emilio
Alessandra Briganti
Nacque a Roma da Antonio e da Camilla De' Rossi il 7 maggio 1825.
Il padre, già ufficiale dell'esercito pontificio rimasto in servizio durante l'occupazione [...] rivelato con le Osservazioni intorno ai Pensieri di Giacomo Leopardi (Torino 1863), la Sposizione dei primi due canti della DivinaCommedia (ibid. 1865), Intorno agli scritti di Ignazio Ciampi (Roma 1866), Sei lettere intorno alla lingua e allo stile ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Alfonso
Alessandra Cimmino
Nacque a Napoli il 30 nov. 1830, da Francesco Saverio e Marianna Capecelatio.
La famiglia, appartenente al patriziato ul Aversa, era stata insignita nel 1649 [...] di don Gaetano Bernardi, Caserta 1896, pp. 6 ss., 11-14, 21, 26 ss., 38; F. Persico, Due letti. A. Casanova e la DivinaCommedia, Firenze 1900 pp. 17 s., 26-64; A. Gambaro, I due apostoli degli asili infantili, in Levana, VI(1927), pp. 96 s. (per ...
Leggi Tutto
DANIELLO, Bernardino
M. Raffaella De Gramatica
Della famiglia Danielli da Pisa, nacque a Lucca intorno alla fine del '400.
Della famiglia Danielli il Libro di Cancelleria della città di Lucca registra [...] . Il primo, pubblicato nel 1541, ebbe un discreto successo e vide nel '49 una seconda edizione. Il Commento alla DivinaCommedia uscì postumo nel 1568 e suscitò molti dubbi (fondati, come di recente ha appurato A. Vallone), in particolare di essere ...
Leggi Tutto
CASTAGNA, Niccola
Ciro Cuciniello
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 21 ott. 1823 da Michelangelo e da Raffaela Della Cananea.
Il padre Michelangelo (nato a Città Sant'Angelo il 21 febbr. 1783 [...] 1880; Astarotte, ibid. 1886; Inni alle tombe, Atri 1887; Alcuni ricordi intorno a Felice Bisazza, ibid. 1887; Il dialetto abruzzese nella DivinaCommedia di Dante, in Rivista abruzzese di scienze, lett. e arti, VII (1892), pp. 510-515, 578-587; G. De ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] dalle origini ai nostri giorni, Chiavari 1985, pp. 529 s.; L. Vázquez Janeiro, La monumentale edizione bilingue della DivinaCommedia, prima impresa culturale dell'Antonianum (1891), in Antonianum, LXVI (1991), pp. 563-582; M. Carmody, The Leonine ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Giovanni Battista
Chiara Basta
Figlio di Luigi e Selene Scuri, entrambi pittori, nacque a Bergamo il 17 maggio 1882. Nel 1896 si iscrisse all'Accademia Carrara, diretta in quel momento da Cesare [...] Le ultime importanti opere del G. illustratore sono riferibili agli anni 1940-43: si tratta delle tavole per la DivinaCommedia, pubblicata da De Agostini, e di quelle per Le avventure diPinocchio edito dalla Società editrice internazionale di Torino ...
Leggi Tutto
CAMINO, Gaia da
Luigi Trenti
Appartenente a nobile famiglia di origine longobarda, nacque non dopo il 1270 da Gherardo.
Scarsi e poco illuminanti i documenti a noi noti relativi alla vita della C.: [...] Treviso nei secc. XIII e XIV, Treviso 1892, p. 107; Id., G. da C. nei doc. trevisani,in Dante e nei commentatori della "DivinaCommedia", Treviso 1904, pp. 133-158, e passim (rec. di P. Rajna, in Bull. della Soc. dantesca, n. s., XI [1904], pp. 349 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] le serate dantesche di Gustavo Modena – che nel 1839 al Queen’s Theatre di Londra alternò la singolare dizione della DivinaCommedia e di Alessandro Manzoni ad arie liriche italiane – presentò uno spettacolo in cui interpolava a pezzi strumentali, la ...
Leggi Tutto
CAMPITELLI
Feliciano Baldaccini
Famiglia di tipografi editori, fu attiva a Foligno per duecentoquarantuno anni dal 1694 al 1935. L'azienda passò di padre in figlio secondo quest'ordine e periodo di [...] venduto da Gaetano Zenobi, che chiudeva la sua stamperia. La tradizione vuole che i Campitelli possedessero il "torchio della DivinaCommedia", col quale era stata stampata a Foligno, nel 1472, la prima edizione del poema dantesco. Nel 1697 Niccolò ...
Leggi Tutto
LECHI, Luigi
Luciano Faverzani
Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] ; la Vita di Demostene e una delle sue orazioni tradotta; l'Elogio di G. Battista Gigola; le Osservazioni su un passo della DivinaCommedia; il Romanzo storico su Brescia ai tempi di Arrigo VII.
Fonti e Bibl.: Brescia, Arch. privato Lechi (in fase di ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...