CORSUTO, Pietro Antonio
Ninni Pennisi
Poche le notizie sulla vita e la figura del Corsuto, nato a Saponara (nella provincia di Messina) nella prima metà del secolo XVI. Studiò a Napoli, dove si addottorò [...] certo" dal "volgare e dall'affettato" (p. 8). Ha usato, inoltre, vocaboli sconci rasentando, in alcuni versi della DivinaCommedia, l'oscenità, attribuendo dignità letteraria a termini "che non son cose ne meno da scriversi nell'infimo carattere del ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] in un ponderoso volume pur progettato prima della morte. L'esordio in questo campo avvenne con Il primo accenno alla DivinaCommedia (Piacenza 1898, ripreso in Fra drammi e poemi), sulla dibattuta questione del momento in cui si definisce il progetto ...
Leggi Tutto
PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] Ferdinando Arrivabene colle illustrazioni storiche di Ugo Foscolo sul poema di Dante, Udine 1827, p. 460; L’ottimo commento della DivinaCommedia. Testo inedito d’un contemporaneo di Dante, a cura di A. Torri, II, Purgatorio, Pisa 1828, p. 292 n. 121 ...
Leggi Tutto
FORTINI, Bartolomeo
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze il 24 ag. 1402 da ser Benedetto, che fu per pochi mesi primo cancelliere della Repubblica dopo la morte di Coluccio Salutati, e da una Margherita, [...] un buon numero di libri di pregio: tra l'altro i codici Riccardiano 1035 e 485, contenenti rispettivamente il testo della DivinaCommedia copiato e illustrato con disegni a penna, da Giovanni Boccaccio, e la prima Deca di Tito Livio.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] , 44, 64, 69; Corpus chronicorum Bononiensium, a cura di A. Sorbelli, ibid., XVIII, 1, vol. II, p. 213; Dante Alighieri, La DivinaCommedia, a cura di F. Torraca, Roma-Napoli 1951, pp. 438 s.; G.C. Tonduzzi, Historia di Faenza..., Faenza 1675, pp. 52 ...
Leggi Tutto
BUSATO, Giovanni
Franco Barbieri
Nacque il 3 dic. 1806 a Vicenza, nella contrada di Borgo S. Croce, da Giuseppe, falegname, e Caterina Zattara. Nel 1825 fu mandato da uno zio materno, mansionario e [...] da Bonifazio de' Pitati, Andrea Busati, Tiziano, per l'incisore Antonio Viviani. Si veda anche D. Alighieri, La DivinaCommedia, colcommento di B. Lombardi e incisioni di Zandomeneghi, del B., di Viviani e di altri, Firenze 1838.
Il figlio ...
Leggi Tutto
GUERRI, Domenico
Saverio Bellomo
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, il 20 genn. 1880 da Guido e da Prisca Vignoli. Dopo avere frequentato il seminario di Sansepolcro, si perfezionò nel R. Istituto di [...] di Dante, Braga 1913), il G. ne procurò un'edizione critica per la collana "Scrittori d'Italia" (Il Commento alla DivinaCommedia e gli altri scritti intorno a Dante di G. Boccaccio, Bari 1918) e infine un saggio in cui giustificò le sue convinzioni ...
Leggi Tutto
PODERICO, Lorenzo
Jean-Paul Boyer
PODERICO (Pulderico), Lorenzo. – Nacque intorno al 1300 in una famiglia napoletana di «mediani», il ceto di medi possessori terrieri, mercanti, ufficiali e lavoratori [...] 1841-1860, II, pp. 382 s.; E. Mandarini, Del Codice filippino. Cenni bibliografici, in Il codice Cassinese della DivinaCommedia per la prima volta letteralmente messo a stampa, Monte Cassino 1865, pp. 583-592; C. Minieri Riccio, Biografie degli ...
Leggi Tutto
GROSSO, Stefano
Francesco Millocca
Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 22 marzo 1824 da Lorenzo e Angela Maria Scotto. Compì gli studi classici a Savona frequentando le scuole pubbliche dei [...] due (in Il Propugnatore, 1881, parte I, pp. 266-298; poi anche con il titolo Sulle postille del Tasso alla DivinaCommedia: dissertazione, Milano 1881, e Verona 1889), il G. intervenne in uno dei dibattiti forse più seguiti da sempre in ambito ...
Leggi Tutto
BONAVENTURA da Siena
Enrico Cerulli
Il suo casato e le vicende della sua vita prima del soggiorno in Spagna non sono noti. Egli appare nel 1264 alla corte del re di Castiglia, Alfonso X il Savio, a [...] .
Ma l'attività di B. è principalmente connessa con la dibattuta questione delle fonti arabo-spagnole della DivinaCommedia. Tale questione fu posta essenzialmente dall'arabista spagnolo M. Asin Palacios (1919), che segnalò possibili analogie tra ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...