PICCINI, Giulio
Marino Biondi
PICCINI, Giulio (Jarro). – Nacque a Volterra il 28 ottobre 1849 da Francesco, consigliere della Corte di cassazione, ed Elisabetta Boninsegni.
Fin da giovane praticò i [...] cibo e la forma fisica: alato, snello, sportivo, digiunante Ariel il poeta; pachidermico l’altro.
«Avrei voluto scrivere una DivinaCommedia ma ormai, oltre seicento anni fa, l’idea mi fu rubata e non occorre citare da chi. Volevo scrivere canzoni ma ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] secc. XVIII e XIX, fasc. 2°, s.l. né d., ad vocem; M. Besso, A proposito di una versione latina della "Divinacommedia", in La Bibliofilia, IV(1903), pp. 373-390; N. Tommaseo, Colloqui col Manzoni, pubblicati per la prima volta da T. Lodi, Firenze ...
Leggi Tutto
GENNARI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Padova il 10 nov. 1721 da Giovanni Antonio, orafo di buone fortune, e da Lucietta Airoldi, ricevette un'ottima educazione letteraria da Alberto Calza, seguace dell'indirizzo [...] Dantesca, fondata nel 1753 e operosa sino al 1763.
Qui, per tre sere la settimana, si leggeva e commentava la DivinaCommedia e, in particolare, si voleva "esaminare l'allegorie, il dottrinale e il bello poetico, facendo altresì delle osservazioni in ...
Leggi Tutto
DE ROMANIS, Filippo Antonio
Marina Formica
Nato a Roma il 21 ott. 1788, primogenito di Mariano e di Vincenza Cucomos, si dedicò giovanissimo all'amministrazione e direzione dell'azienda tipografica [...] di letterato del D. si rivolse in quegli anni a testi danteschi. Di notevole interesse è, ad esempio, l'edizione della DivinaCommedia (in tre volumi), iniziata nel 1820 e terminata nel 1823, commentata da P. Lombardi, sia per l'importanza dell'opera ...
Leggi Tutto
MAGGINI, Francesco
Domenico Proietti
Nacque a Empoli, il 3 ag. 1886, da Mario ed Erminda Maestrelli. Nel luglio 1909 si laureò in lettere presso l'Istituto di studi superiori di Firenze.
Qui ebbe come [...] dantesco (cfr. il profilo del Parodi dantista in L'Idea nazionale, 3 apr. 1923, e l'articolo Poesia e storia nella DivinaCommedia, in La Rass. della letteratura italiana, XXXI [1923], pp. 333-340), fu naturale per il M. avvicinarsi a M. Barbi ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] scrittore, pubblicò un saggio sulla diagnosi della pazzia di Orlando, un volume di considerazioni storiche e letterarie sulla DivinaCommedia letta con cultura di medico, e diversi altri lavori a indirizzo storico. La complessità della sua ricca ...
Leggi Tutto
GIAMPICCOLI, Giuliano Marco
Giorgio Marini
Nacque il 3 maggio 1703 a Belluno, in una famiglia di antiche tradizioni cittadine, da Girolamo e da Livia Ricci, sorella del celebre pittore Marco.
Il G. [...] dipinti di Baldassare Franceschini detto il Volterrano. Le due serie più importanti sono costituite dalle 34 tavole per la DivinaCommedia pubblicata a Venezia da Antonio Zatta nel 1757-58 e dalle numerose incisioni, in coppia con Antonio Baratti, da ...
Leggi Tutto
PARODI, Ernesto Giacomo
Guido Lucchini
– Nacque a Genova il 21 novembre 1862 da Elia e Teresa Raffetto.
Si laureò nella città natale nel 1885 con una tesi sulla Descrizione del dialetto genovese, discussa [...] raccolse molti dei suoi saggi e articoli di argomento dantesco in volume, con il titolo Poesia e storia nella "DivinaCommedia" (Napoli 1921). Fra questi studi, tutti variamente importanti, sono da menzionare almeno le letture dedicate a Francesca da ...
Leggi Tutto
CROCIONI, Giovanni
Marina Santucci
Nacque ad Arcevia (prov. di Ancona) il 5 ott. 1870 da Pietro e da Felice Riderelli. Compì gli studi a Roma dove si laureò in lettere nel 1894 discutendo con E. Monaci [...] opere citate, si ricordano: Il Dottrinale di Pier Iacopo Alighieri, Città di Castello 1895; Postille di G. Giusti alla DivinaCommedia, Città di Castello 1898; Il dialetto di Arcevia, Roma 1906; Per la Concordia e per la resistenza, Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] . al romanticismo, altrove fieramente combattuto.
Appassionato studioso di Dante, il M. collaborò con P. Costa al Commento alla DivinaCommedia (Bologna 1819), al quale premise il discorso Della prima e principale allegoria del poema di Dante, in cui ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...