L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] Palestina dall'altro sono dovute essenzialmente alla diversa proporzione nell'impiego dei materiali già noti; la Guzana (Tell Halaf ) con le sue cariatidi a figure divine sugli animali tutelari. Le basi di colonna sono spesso sostenute da ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] anche elevato rispetto ad essi. E se elevato, elevato in proporzione del quanto e del come, per dirla correttamente, più fatta in Venetia con le mie fatiche mediante l'agiuto divino [...]. Item lascio alle Cantore dell'Hospedal di san Giovanni ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] elencato al terzo posto, Almaqa, essendo il dio patrono dello Stato, era la divinità più importante e venerata di Saba: a esso erano dedicati i più grandi opere difensive delle città, dall'armonica proporzione delle tante strutture templari, dall' ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] aveva affidato le sue fortune politiche e quindi il «suo lume divin» che «un maggior foco» aveva spento. Il primo poteva principato dove è grande inequalità; altrimenti farà cosa sanza proporzione e poco durabile» (35). Era perentoria, anche se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] mortali in cielo ma non sulla Terra. Tuttavia, ai mortali era data la possibilità di conoscere queste stesse 'divineproporzioni' sotto forma di rapporti aritmetici, e persino di esprimerle geometricamente in modo da renderle percettibili alla vista ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] sua dedicazione, vale a dire della consacrazione al culto divino, che comprendeva, secondo l'Ordo XLI (fine Ile-de-France, ma temperato nelle altezze e modificato nelle proporzioni. Qualità simili hanno informato la rimodellazione (1230-1241) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] i segreti del movimento, della forma e della proporzione, interrogandosi sulla bellezza e sull'armonia del corpo come mezzo attraverso il quale riconoscere in sé stessi elementi divini, l'opera del Creatore realizzata nel proprio corpo; dall'altro ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] , in un contesto evidentemente comico.
Con effetto consimile, l'arte (divina) in r., If XI 100, si riflette nel corpo dei vv tanto è quanto dire per versi in latino, secondo alcuna proporzione, XXV 4; questi dicitori per rima non siano altro che ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ) e parafrasi, di mantenersi fedeli alla teoria delle proporzioni di Vitruvio: un testo tedesco redatto intorno alla metà 49, 1991, pp. 5-66; A. Giakalis, Images of the Divine. The Theology of Icons at the Seventh Ecumenical Council, Leiden 1994.H.L ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] palle di piombo, di ferro, di pietra, non osservano quella supposta proporzione, suo danno: noi diremo che non parliamo di esse.
Ma, al con i quali si legge il gran manuscritto della filosofia divina nel libro dell'universo, non sono altro che quelle ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...