Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] una popolazione «apparentemente incosciente» che si abbandonava alla divina Provvidenza, che viveva alla giornata perché solo di quella i realmente poveri non sono a Venezia in diversa proporzione che nelle altre città a pari condizioni. Pertanto ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] inginocchiato anche il doge, sono illuminati da un raggio di luce divina. Ma non basta; Dolabella si è spinto ancora più avanti ed e anzi forse ne erano state ispirati (61):
la principale proporzione che si ha da servare ha da essere ne i corpi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di percorso dell'infinito in atto a un miracolo divino che ricomincia sempre senza posa. Le annotazioni di Leibniz esterna. Al contrario, è persino necessario che la sua spinta aumenti in proporzione al tempo che passa. (Masā᾽il, pp. 201, 205-207)
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] a Napoleone, quando questi gli fece notare l'assenza della divinità dal suo lavoro di studioso, che lui non aveva bisogno sperimentale' ometteva un elemento essenziale in entrambi i membri della proporzione. "I mezzi primari che la Natura usa non sono ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] improvvisazione poetica come «prodigio» e dimostrazione della presenza divina nell’uomo «giacché par di vedere negl’invasi in quanto a numero «minori della sua fama», e non proporzionati quanto a qualità e respiro alla «grande dottrina» che possedeva ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Armonica
Andrew Barker
Armonica
La scienza armonica nel IV secolo
Dallo studio delle fonti greche si evince che i fenomeni musicali iniziarono a essere considerati secondo un [...] è veramente.
Nel pensiero greco arcaico la musica era considerata divina e si credeva che giungesse agli uomini per ispirazione degli ne risulta nei termini di una teoria delle proporzioni e sviluppa un'ingegnosa classificazione delle varie forme ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] gerarchica dell'iconografia, che man mano discende dalla sfera divina a quella terrena e mondana, costituisce una regola fissa che e carolingia. Lo stile delle figure, di proporzione larga e di grande forza espressiva, mostra interessanti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] così il compito di stabilire il rapporto esistente tra le proporzioni dei diversi elementi nei medicinali composti e gli effetti da quiete e siano ricreate ogni volta dalla benevolenza divina. La confutazione di Avicenna è contenuta nella Fisica ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] per l'idea di una ispirazione o di un mandato divino. E in effetti la Bibbia aveva sviluppato questo concetto, applicandolo sulla leadership nelle più alte cariche dello Stato, in proporzione alla facoltà di condizionare le carriere e le cariche ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] De morbo sacro: l’epilessia non è né più né meno divina delle altre malattie e il concetto di causa naturale ha uno del regime era quello di contribuire a mantenere la loro corretta proporzione o ‘mescolanza’, e si riteneva che le malattie si ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...