Darwinismo o disegno intelligente?
Edoardo Boncinelli
Sotto il profilo scientifico la teoria dell’evoluzione non è più, da decenni, una semplice teoria, bensì una solida combinazione di fatti e di concetti [...] esiguo, mentre quello dei nuovi mutanti crescerà in proporzione. Gli individui portatori della nuova mutazione invaderanno evolutiva della vita a favore di una diretta creazione divina ha incontrato i favori di molte persone che preferiscono ...
Leggi Tutto
volontà (volontade; volontate; voluntade)
Giorgio Stabile
Il termine ricorre in D. con il valore fondamentale di " appetito determinato " o " appetizione deliberata ". Il tema della v. è intimamente [...] quale il soccombere di un uomo a un uomo, poiché la v. divina vuole esser vinta proprio in quanto in questo cedere è la sua di beatitudine è dovuto alla diversa esplicazione della v. in proporzione ai diversi poteri infusi per natura da Dio: per tale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] realtà, naturali artificiali metafisiche, e a tutte le scienze, divine e umane, la musica è la fattispecie sensibile della Mente delle corde, i rapporti delle consonanze sono definiti da proporzioni di numeri inversi al quadrato, non semplici (per una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] e laborioso da linee che non riproducono nessuna vera proporzione e ancora meno dalle ombre (come le chiamano) che bellezza delle cose stesse che sono state create dalla divina provvidenza», invitandoli ad ammirare «la straordinaria solerzia della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Artigiani e artisti: l’officina Italia
Enrica Pagella
Una storia ancora da scrivere
Nel 1608 Francis Bacon affidava al suo diario il programma di una storia dei mestieri:
I punti o cose da indagare [...] anche artisti oggi considerati minori. Nella premessa al De divina proportione (1509) il matematico Luca Pacioli (1446/1448- conclusione di massima relatività, affermando che le buone proporzioni si possono ottenere solo armonizzando ogni parte con il ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] in XIX 27 per conoscere qual sia il senso della giustizia divina nel condannare chi muore non battezzato e sanza fede (v. della terra emersa è più grande della sua larghezza in maggior proporzione che il cinque al tre. ma allora come si spiega il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Vita e organismo
Marta Stefani
Origine della vita: generazione e riproduzione
Marcello Malpighi, uno dei principali fautori dell’introduzione del metodo galileiano nell’ambito delle scienze della vita, [...] sfera dei fenomeni naturali, senza dover ricorrere a un intervento divino o magico?
Un animale che dopo d’esser perito circostanze l’embrione nell’uovo si riconosce animato, a proporzione come compariscono dotati di vita i nostri animaluzzi ammolliti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] sulla verità e liceità della trasmutazione dei metalli. Nella Divina Commedia (Inferno, XXIX, 109-139) Dante diede Biringuccio afferma che la perfezione dell’oro è dovuta alla proporzione tra le particelle dei quattro elementi e tra queste ultime ...
Leggi Tutto
Paradiso
Marcello Aurigemma
Nella letteratura protocristiana con il termine paradisus (greco παράδεισος, " giardino "), s'intese designare l'Eden o giardino delle delizie (paradisus voluptatis) in cui [...] paradiso, e in Fiore CVIII 14 e CXI 2. P. è il luogo sede della " divina corte di Paradiso " (Chiose Vernon) in Pg I 99 [il] primo / ministro, ch Dio che assegna a ciascuno il suo posto in proporzione al merito. Così D. aggira la difficoltà derivante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'ultimo Agostino: la grazia, il potere e le due citta
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte a un mondo che sembra [...] porta in primo piano il problema del rapporto fra grazia divina e salvezza umana; le Confessiones possono allora essere viste “estetica”, al centro della quale si colloca il tema della proporzione, della misura e dell’armonia.
In questi stessi anni si ...
Leggi Tutto
mito
s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rendere
rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...