• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [280]
Matematica [23]
Biografie [34]
Arti visive [31]
Diritto [24]
Filosofia [25]
Diritto civile [19]
Religioni [20]
Temi generali [19]
Storia [16]
Storia della matematica [14]

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La scienza islamica in India Mario Casari Fabrizio Speziale La scienza islamica in India Contorni della scienza indo-islamica di Mario Casari Nel II millennio dell'era [...] della scrittura. Il qalam ('calamo') è la prima creazione divina, canna (in persiano nay, che vale anche 'flauto') Secondo Geber, nei metalli, le quattro nature sono presenti secondo la proporzione data dalla serie numerica 1:3:5:8, la cui somma, 17 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante Roshdi Rashed L'algebra e il suo ruolo unificante La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] 'oggetto linguistico. La lingua comprende sia la 'lingua divina' ‒ il Corano ‒ sia la 'lingua dei scelta delle due curve ausiliarie A e P si riporta l'equazione alla proporzione si introduce GI perpendicolare a BC tale che di modo che e l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

Probabilita

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

PROBABILITÀ Italo Scardovi Giorgio Dall'Aglio Misura della probabilità di Italo Scardovi La probabilità come numero reale Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] ripetuti del dado). È acquisito all'esperienza che la proporzione in cui il numero i delle uscite di un evento all'inizio del XVIII secolo, di dimostrare l'intervento della divina provvidenza attraverso la regolarità del rapporto tra i sessi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: LEGGE DEI GRANDI NUMERI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PIERRE SIMON DE LAPLACE – TEORIA DELLE DECISIONI – MECCANICA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Probabilita (12)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica Oscar Sheynin Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica I primi sviluppi del calcolo delle [...] predominanza di nascite maschili era dovuta a una legge divina che 'compensava' la relativamente più alta mortalità dei opera, secondo la quale la popolazione cresce in proporzione geometrica. Euler lasciò parecchi contributi sulla statistica delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente André Pichot La scienza greca e l'Oriente La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] esimo termine da parte degli (n‒1) precedenti; la proporzione, invece, riguardava i rapporti tra i termini, e ). Poiché Shamash era il dio del Sole, le leggi erano di origine divina. Anche nella Grecia arcaica si riteneva che il re, il cui ruolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana Maurizio Mamiani La sintesi newtoniana Le opere maggiori di Newton Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] motrice, con v la velocità, e con (mv) la quantità di moto; la proporzione affermata nel passo sopra citato è la seguente: [1] Fa/Fm=v/(m×v . La volontà umana è il 'tipo' di quella divina. Ogni difficoltà che concerne la natura della materia può così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilità

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La nascita del calcolo delle probabilita Patrizia Accordi La nascita del calcolo delle probabilità Introduzione Il carteggio del 1654 tra Blaise [...] definissero il concetto. In alcuni casi le spiegazioni erano legate al divino; in altri, il termine 'probabile' era usato, come accade e quante al secondo e dividere la posta seguendo questa proporzione. Anche se nel carteggio tra Pascal e Fermat non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

unione

Enciclopedia on line

Diritto Istituto del diritto civile che prevede, ove le cose restino separabili, ancorché unite, il diritto per ciascun proprietario a conservare il diritto di proprietà e la possibilità di chiedere la [...] senza notevole deterioramento, la proprietà ne diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti a ciascuno. Quando però teologia cattolica usata per indicare l’u. nella persona di Cristo della natura umana e della natura divina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ECOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: RAGGRUPPAMENTO DI ORGANISMI – TEORIA DEGLI INSIEMI – TEORIA DEI RETICOLI – DIRITTO CIVILE – TASSONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su unione (2)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] di percorso dell'infinito in atto a un miracolo divino che ricomincia sempre senza posa. Le annotazioni di Leibniz esterna. Al contrario, è persino necessario che la sua spinta aumenti in proporzione al tempo che passa. (Masā᾽il, pp. 201, 205-207) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] , 484-487; Odyssea, VIII, 487-491). Da tali sorgenti divine proveniva non soltanto la capacità formale del poeta, che per questo dei rapporti, e quindi a una teoria delle proporzioni. Sarebbe allora questa a portare a compimento la risoluzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3
Vocabolario
mito
mito s. m. [dal gr. μῦϑος «parola, discorso, racconto, favola, leggenda»]. – 1. Narrazione fantastica tramandata oralmente o in forma scritta, con valore spesso religioso e comunque simbolico, di gesta compiute da figure divine o da antenati...
rèndere
rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad altri cosa che gli è dovuta per qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali