Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Samuele, il 'veggente', al quale Dio ha parlato in due modi diversi: come attore di avvenimenti storici e come trasmettitore del volere divino agli altri uomini, cioè come profeta (I Samuele, 10, 17-18; 15, 1-2 e 16-19). Dopo Samuele, Dio comunicherà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] il secondo anapodittico
(4) Ma (p) gli dèi esistono. P
(5) Dunque (q) gli dèi rivelano il futuro agli uomini (e la divinazione è una scienza). q – da (3) e (4) per il terzo anapodittico
Secondo Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, VII 179), il giovane ...
Leggi Tutto
segno (signo solo in Detto 90)
Domenico Consoli
Qualunque cosa sensibile che oltre a manifestare sé stessa manifesta anche un'altra cosa con la quale è in genere collegata mediante un rapporto di effetto [...] vv. 82 e 104) e, con allusione alla figura formata dagli spiriti giusti nel cielo di Giove, quel segno, che di laude / de la divina grazia era contesto (XIX 37), segno / che fé i Romani al mondo reverendi (v. 101), segno del mondo e de' suoi duci (XX ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Tarsia, detta Laura
Franca Romano
Nacque a Venezia, nel 1602 o nel 1603, da Isabella Malipiero e Teodorin da Rodi; fu chiamata Tarsia, ma in seguito adottò il nome di Laura. La madre, veneziana, [...] senza frutto ogni sorta di cura, si era rivolto alla M. promettendole una lauta ricompensa. La M., con una divinazione basata sull'intermediazione di una fanciulla vergine, diagnosticò una fattura: a operare contro l'inferma sarebbero stati i suoi ...
Leggi Tutto
Insieme di gruppi migranti e nomadi diffusi in tutto il continente europeo e nelle Americhe. I R. (in lingua romanés «uomo, essere umano») sono indicati anche con il termine Sinti (da Sindh, regione del [...] tratto deriva la capacità dei diversi gruppi di sfruttare il territorio urbano attraverso l’elemosina e la divinazione, attività prevalentemente femminili, o di praticare commerci, come, per es., quello dei rottami, ritenuti poco redditizi. Allo ...
Leggi Tutto
. Anatomia. - Col nome di astragalo (gr. ἀστράγαλς, che nella lingua omerica significa "vertebra") si indica l'osso del piede accolto sotto il piedestallo tibiale nella forca malleolare, che ne abbraccia [...] servire come orecchini, o, mescolati a oggetti analoghi, come collane. Quest'ossicino si usò nei templi per la divinazione (ἀστραγαλομάντεια), finanche nel periodo imperiale (Svet., Tib., 14). Detta la preghiera, si faceva il giuoco dinnanzi all ...
Leggi Tutto
Grafologia
Carla Poma
Il gesto grafico
"L'uomo che scrive disegna inconsapevolmente la sua natura interiore", così scriveva M. Pulver in Symbolik der Handshrift (1931; trad. it. 1983, p. 8). Scrivere [...] diagnosi che appartengano al campo medico e dal prestare la propria opera in ambiti contigui all'occultismo o alla divinazione. Sulla scia del Codice europeo, nel 1994, ha visto la luce l'Associazione deontologica europea dei grafologi (ADEG).
Aree ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] pecora e carapaci di tartaruga recanti tracce di esposizione al fuoco testimonia l'affermarsi di una forma di divinazione che avrebbe avuto particolare importanza nella II metà del millennio successivo nelle pratiche rituali dell'élite della dinastia ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] sono figure straordinarie perché hanno spiegato le cause delle eclissi e consentito di predire una singola eclissi e Ipparco è pressoché divino perché, come sostiene Plinio, ha consentito di predirle per un arco di tempo di 600 anni, e per questo non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello che noi chiamiamo meraviglioso o fantastico è per i medievali una delle dimensioni del soprannaturale, [...] ” e di portenta da “preannunciare”) la possibilità di intervento di Dio nella natura. L’impossibilità di comprendere a fondo il disegno divino ci porta a giudicare deforme o mostruoso un essere solo perché l’uomo non capisce a cosa si colleghi o a ...
Leggi Tutto
divinazione
divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate,...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....