GesùCristo
Emanuela Prinzivalli
Il fondatore del cristianesimo
GesùCristo era considerato un nome proprio già dagli storici romani del 2°secolo, ma in realtà esso è l'insieme di un comune nome ebraico [...] Vangelo ‒ videro in Gesù una componente divina. Si pensò cioè a GesùCristo innanzitutto come a un essere divino disceso sulla terra e fattosi uomo.
La fede in Gesù quale Dio si diffuse senza troppe difficoltà fra i credenti di estrazione pagana, i ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico diGesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] nei sarcofagi: un esempio insigne è il sarcofago di La Gayolle, dove davanti al divino Pedagogo è posto, in proporzioni più piccole, il pensatore cristiano. Gesù come Maestro è anche adombrato nella figura di filosofo nel "Sarcofago dei bambini" a ...
Leggi Tutto
Termine greco (ἐπιϕάνεια, «manifestazione»), usato in senso religioso dai Greci per indicare l’azione di una divinità che palesa la sua presenza attraverso un segno (visione, sogno, miracolo ecc.). Sono [...] sicura origine orientale (certo non precedente al 3° sec.), commemorativa delle manifestazioni divinediGesùCristo: il battesimo diGesù nel Giordano, l’adorazione da parte dei Magi e il primo miracolo a Cana.
In realtà, in tutto il mondo orientale ...
Leggi Tutto
In generale, la manifestazione del sentimento con cui l’uomo, riconoscendo l’eccellenza di un altro essere, lo onora. Si distingue in c. profano e c. religioso. Quest’ultimo è il più comune e include le [...] della divinità o il ringraziamento, mediante atti speciali quali il voto, la preghiera, il sacrificio.
C. cristiano
Nel ha un c. di latria relativo per la Croce, gli strumenti della Passione, le immagini diGesùCristo e di Dio.
Si distingue ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico il termine greco προσκύνησις e il suo equivalente latino adoratio erano usati per indicare gli atti esprimenti il sentimento di venerazione e di rispetto verso la divinità o un oggetto [...] Ester 3, 2) la rifiutarono al sovrano che si pretendeva divino. I primi cristiani si mantennero rigoristi; successivamente l’a., la merita in sé (a. di Dio, della Trinità, diGesùCristo ecc.; venerazione speciale di Maria Vergine) da quella relativa ...
Leggi Tutto
Qualsiasi cosa (segno, gesto, oggetto, animale, persona), la cui percezione susciti un’idea diversa dal suo immediato aspetto sensibile. L’originaria funzione pratica, prevalente ma non esclusiva, è sostituita [...] in Dio padre onnipotente... e nello Spirito Santo»), più diffusa la seconda, in cui si menzionano la figliolanza divinadiGesùCristo, la sua nascita da Maria e dallo Spirito Santo, la crocifissione e sepoltura sotto Ponzio Pilato, la resurrezione ...
Leggi Tutto
(vedico Mitra-, avestico Mithra-) Divinità indoiranica associata con Varuna; insieme rappresentano i due aspetti, diurno e notturno, del cielo e due aspetti dell’ordine umano e cosmico: Varuna punisce [...] di M. è in un’enumerazione didivinità del pantheon mitannico del 14° sec. a.C. Nel mazdeismo iranico M. è solo uno degli yazata «venerabili», non un dio; ma nomi di feste e residui di calco pagano sull’ultima cena diGesùCristo).
Il luogo dove si ...
Leggi Tutto
RELIGIONE
Enrico ROSA
Raffaele PETTAZZONI
Giovanni CESCONI
Concetto cattolico. - Il concetto cattolico di "religione", raccoglie in sintesi, integra e chiarisce gli elementi di verità che si possano [...] ; G. Faraoni, La religione diGesùCristo, Firenze 1934.
Filosofia. - Il concetto che è a fondamento di tutte le religioni, e da né individuo che sia privo al tutto di ogni concetto del divino e di ogni sentimento che a tal concetto si riferisca ...
Leggi Tutto
Specie di patibolo composto di due legni, uno diritto e uno traverso, su cui si legavano o s'inchiodavano i condannati. Il supplizio della croce, comune specialmente nell'Oriente semitico, come a Cartagine, [...] protesta della fede romana nel dogma fondamentale della duplice natura, divina ed umana, della persona diGesùCristo, contro l'errore dei monofisiti, che conduceva a negare la verità di quei patimenti. Dell'età medesima incirca, è la Crocifissione ...
Leggi Tutto
Il primo dei sette sacramenti della chiesa cattolica, riconosciuto come sacramento da quasi tutte le altre confessioni cristiane.
L'uso di lavare tutto o parte del corpo si ritrova come rito religioso [...] degli Apostoli si parla qualche volta di battesimo conferito in nome diGesùCristo, è stata sollevata la questione se passeggeri camuffati da divinità o mostri marini, e che consente ogni sorta di burle reciproche. L'origine di questa consuetudine è ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...