Sīmurgh Uccello favoloso della mitologia ed epica iranica. Nel Libro dei Re di Firdūsī alleva l’eroe Zāl. In alcuni poeti mistici è preso a simbolo della divinità. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐμενίδες) Nome («le benevole») con cui era venerato fin da età remote a Sicione, poi anche in altre città greche, specialmente del Peloponneso, un gruppo di divinità poi connesse con le Erinni. [...] In Arcadia erano associate nel sacrificio alle Cariti. Ad Atene, tradizionalmente onorate nel demo di Colono, furono riconnesse alla leggenda di Oreste, perseguitato dalle Erinni e assolto dall’Areopago ...
Leggi Tutto
Viśvakarman Termine sanscrito che significa «il fattore di ogni cosa, il creatore universale»; dapprima compare nella mitologia indiana come un epiteto di talune fra le più potenti divinità, mentre più [...] tardi designa una figurazione concreta e concepita di per sé: l’architetto dell’universo e inventore di ogni arte manuale e meccanica. Come tale gli è attribuita la rivelazione fatta agli uomini di un ...
Leggi Tutto
(gr. ῎Ονειρος) Personificazione greca del sogno. Nunzio alato mandato da Zeus, aveva una veste ora bianca ora nera e un corno da cui versava i sogni. Un’altra divinità dei sogni è Morfeo. ...
Leggi Tutto
Fisica
Il chiarore accompagnato da colorazione purpurea che appare nel cielo a oriente prima del sorgere del Sole, subito dopo l’alba.
Per il fenomeno luminoso dell’alta atmosfera ➔ aurora polare.
Mitologia
Divinità [...] latina corrispondente alla greca Eos, figlia di Iperione, moglie di Titone e madre di Memnone ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ενυάλιος) Dio greco della guerra che fa coppia con la dea Enio. Certamente non è fin dalle origini un semplice epiteto di Ares, come appare da Omero in poi, ma una divinità da esso distinta; e distinto [...] torna a essere negli scrittori più tardi, dove è figlio di Ares o di Crono. Identificato talvolta dai Romani con Quirino ...
Leggi Tutto
(lat. Orcus) Nell’uso letterario latino, gli inferi o il dio degli inferi (equivalente a Dis pater e, già in Ennio, al greco Plutone), o la personificazione della morte. Il nome dell’antica divinità in [...] territorio romanzo o prossimo a quello romanzo è usato per indicare, soprattutto nella favolistica, un essere antropomorfo e mostruoso. Nel linguaggio poetico italiano, il nome compare soprattutto con ...
Leggi Tutto
Nella mitologia dei Maori, il protagonista della grande narrazione cosmogonica in cui appare come Cielo legato a Papa-Terra (➔ Papa) da un amplesso incessante, tale da impedire libertà di movimento alla [...] loro progenie divina; perciò le divinità figlie di R. e Papa stabiliscono di separare con violenza i genitori e alla fine Tane-mahuta riesce, poggiando il capo su Papa e sollevando i piedi contro R., a instaurare la separazione di cielo e terra. ...
Leggi Tutto
(gr. Δία) Nome di una dea (di-u-ja; di-wi-ja) nelle tavolette micenee di Pilo e Cnosso. Si pensa che in origine fosse una figura femminile di Zeus, tuttavia già affiancato in quel pantheon da Era. Testimonianze [...] chiamata D. si hanno in Panfilia e nel Peloponneso.
Nella religione romana, Dea D. è una divinità protettrice della fertilità della terra; identificata con la Terra madre; ebbe sede di culto prima sul Palatino, poi al quinto miglio della Via ...
Leggi Tutto
(dal gr. Λύκειος o Λύκιος) Nella mitologia greca, epiteto di Apollo, variamente spiegato: collegato al termine «lupo» (λύκος) o al trasporto del dio, subito dopo la nascita, in Licia (Λυκία) o infine [...] alla sua natura di divinità solare (dalla radice λευκ-, λυκ- «candore, luce»).
Ad Apollo L. era dedicato un santuario in una località a E di Atene alle pendici meridionali del Licabetto. Il luogo era ampio e adatto a evoluzioni militari; Pericle vi ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....