• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1470 risultati
Tutti i risultati [5315]
Arti visive [1470]
Archeologia [1466]
Religioni [849]
Biografie [433]
Storia [316]
Letteratura [312]
Divinita ed esseri extraumani [303]
Filosofia [173]
Mitologia [167]
Temi generali [156]

tempio

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tempio Fabrizio Di Marco La casa degli dei Il tempio nelle antiche religioni pagane è l’edificio dedicato al culto. Nel mondo greco la struttura dei templi si sviluppò di pari passo con gli ordini architettonici, [...] pianta si sviluppa attorno a una cella centrale rettangolare (nàos), che nella parte terminale (adito) accoglie la statua della divinità. La cella è preceduta sul lato d’ingresso da un vestibolo (pronao), mentre sul retro vi è un ambiente simmetrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempio (3)
Mostra Tutti

APOLLONIA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973 APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480) T. Ivanov La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] E una colonia di Mileto, che ha preso il nome da Apollo, la principale divinità di Mileto. La città è stata fondata alla fine del VII sec. a. C.; secondo lo Pseudo-Scymnos (730-731) "50 anni prima del regno del re persiano Ciro", dunque nell'anno 610 ... Leggi Tutto

CLITUMNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CLITUMNUS Red. Dio del fiume omonimo in Umbria (Corssen, Ausspr., 2, p. 174). Plinio (Epist., viii, 8) ci dà una lunga e minuziosa descrizione del luogo attraverso il quale il fiume scorre; presso la [...] fino al periodo imperiale (Suet., Caligula, 43) nel quale era un tempio del dio, circondato da molte cappelle dedicate a divinità minori, piccoli dèi delle sorgenti; su colonne e sulle pareti del tempio erano iscrizioni votive ed ex-voti (v. clitunno ... Leggi Tutto

IDRIEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IDRIEUS Red. − Principe di Caria, sposo di Ada e quindi cognato di Mausolo. Una piccola immagine con il nome iscritto di lui e di Ada ai lati di una grande figura di Zeus Stratiòs di Labranda appare [...] in un rilievo di Tegea ora nel British Museum. Il legame tra una divinità anatolica, dei principi Carii e Tegea è stato variamente inteso, ma in effetti non può esser rappresentato che dall'opera di Skopas e degli altri grandi artisti greci nel ... Leggi Tutto

SOSTHENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOSTHENES (Σωσϑένης) C. Saletti Dallo storico bizantino J. Malalas (iv, 78 s.) si apprende che gli Argonauti, quando trovarono resistenza da parte di Amykos (v.), ebbero la visione di un uomo alato che [...] profetizzò loro la vittoria. Ottenutala, essi dedicarono un tempio, nel luogo dell'apparizione, con l'immagine della divinità apparsa che chiamarono S., dando lo stesso nome anche alla località. S. è stato riconosciuto nella scena che compare sulla ... Leggi Tutto

Òlto

Enciclopedia on line

Òlto Pittore di vasi attici (ultimo quarto del sec. 6º a. C.), di stile severo a figure rosse; la sua firma compare su due tazze accanto a quella del fabbricante Eussiteo. L'una (a Berlino) rappresenta il combattimento [...] sul cadavere di Patroclo e la partenza di Achille, l'altra (a Tarquinia) una riunione di divinità olimpiche e una scena dionisiaca. Compositore ordinato di vaste rappresentazioni dai ritmi sempre più complessi, O. è disegnatore elegante, ma asciutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONISIACA – PATROCLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Òlto (1)
Mostra Tutti

Sigiriya

Enciclopedia on line

Sigiriya Sigiriya Sito archeologico nello Sri Lanka, a NE di Kandy. Dell’imponente complesso-fortezza costruito sulla roccia di S. dal re Kassapa I (5° sec.) sono ancora visibili parte della ‘scalinata del leone’, [...] , la sala delle udienze, il dagoba (monumento funerario buddhista). Dello stesso periodo sono le pitture, raffiguranti divinità femminili (apsara’s), rinvenute in una cavità della roccia: rappresentano la testimonianza più antica, e di altissimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA
TAGS: SRI LANKA – GRANITO – KANDY

SOGDIANA, Arte della

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997 SOGDIANA, Arte della D. Mazzeo Red D. Mazzeo Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] loro violenza ed al tempo stesso legati in un ritmo che conferisce unità a tutta la composizione. A sinistra compaiono alcune divinità, di proporzioni molto maggiori che non gli altri personaggi: una dea a quattro braccia circondata da un nimbo e da ... Leggi Tutto

HELIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HELIOS dell'anno: 1960 - 1960 HELIOS ("Ηλιος, omerico ἠέλιος) H. Sichtermann Dio solare greco (per il corrispondente italico e romano v. sol). Sebbene anche i Greci, come tutti gli altri popoli, [...] oriente si svolge invece in un calice aureo, che Eracle gli vuol sottrarre: da qui la lotta tra di loro. Come le altre divinità, H. genera dei figli dall'unione con donne mortali: già Omero ricorda Perseo, Neaira e Rode. Dall'unione di H. e Climene ... Leggi Tutto

POTHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POTHOS (Πόϑος) A. Gallina Personificazione del rimpianto e del senso di nostalgia che si prova quando una persona amata è lontana. L'antica letteratura greca lo considera, insieme ad Eros e ad Himeros, [...] . Si tratta di vasi attici a figure rosse, nei quali P. ha più i caratteri del dàimon alato che non quelli della divinità vera e propria. Ora presente, con Eros, al giudizio di Paride, o presso Afrodite che si abbiglia, od al seguito della medesima ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 147
Vocabolario
divinità
divinita divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali