Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moderna teoria atomica, formulata da John Dalton all’inizio dell’Ottocento, viene [...] problematiche delle proporzioni infinite.
Avogadro non ha quindi difficoltà, nel caso dell’acqua, ad ammettere la divisibilità (per spiegarne il raddoppiamento) della molecola integrante di ossigeno in due particelle più piccole, denominate molecole ...
Leggi Tutto
MATERIA (dal lat. materia o materies "legname, materia"; gr. ὕλη; fr. matière; sp. materia; ted. Materie; ingl. matter)
Enrico PERSICO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Fisica. - Il concetto di materia (nel senso [...] anni addietro era tradizionale elencare un certo numero di cosiddette proprietà generali della materia: impenetrabilità, estensione, divisibilità, porosità, compressibilità, ecc. Oggidì si tende a dare assai minor valore a queste schematizzazioni di ...
Leggi Tutto
. La teoria dei corpi (astratti) costituisce uno dei capitoli più profondamente studiati dell'algebra moderna (v. in questa App.); essa ha avuto origine da una celebre memoria di E. Steinitz del 1910, [...] polinomio f(x), ogni radice essendo contata con la sua molteplicità (da definirsi, come nel caso classico, con la teoria della divisibilità tra polinomî). Per l'estensione algebrica K′ di K vale, in altre parole, in rapporto all'equa zione f(x) = 0 ...
Leggi Tutto
Gli scopi della vita umana non si possono raggiungere senza beni materiali di cui si possa disporre. Il desiderio di questi beni, congiunto alla conoscenza delle loro attitudini all'appagamento, costituisce [...] che in quelli di carattere sociale, e la decomposizione in singoli bisogni concreti sia più o meno estesa a seconda della divisibilità del prodotto; ma può dirsi che, a partire da un dato punto, si abbia una decrescenza nel godimento che deriva dal ...
Leggi Tutto
PORFIDI (dal gr. πορϕύρεος "purpureo"; fr. porphyres; sp. porfido; ted. Porphyre; ingl. porphyry)
Luigi COLOMBA
*
Porfidi quarziferi. - Questa famiglia di rocce comprende i termini effusivi paleovulcanici [...] variano da qualche centimetro a più di venti; inoltre avere fratture normali alle precedenti e quindi facile divisibilità della roccia in superficie regolare pianeggiante per ottenere una perfetta combaciabilità nella messa in opera dei masselli.
L ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] alla divisione.
La dottrina dei minimi naturali (minima naturalia) sembra contraddire il principio aristotelico della infinita divisibilità del continuo fisico-materiale. Differenti soluzioni sono proposte nel XIII secolo: Alberto Magno afferma che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera scientifica boyleana si caratterizza per la costante affermazione del metodo [...] . La materia è una sola, omogenea, universale, comune a tutti i corpi; i suoi unici attributi sono l’estensione, la divisibilità e l’impenetrabilità. Il moto locale (definito da Boyle la principale tra le cause seconde) non è congenito alla materia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Chiesa di Roma e il potere temporale dei papi
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Chiesa inizia a gestire lasciti [...] esporta” in Italia quei rapporti vassallatico-beneficiari che, in concorso con la concezione allodiale del potere (divisibilità e frazionamento delle competenze e attribuzioni), danno origine a quello che si definisce comunemente come sistema feudale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la rivoluzione chimica di Lavoisier vengono proposti numerosi metodi per calcolare [...] (1895), apre la strada alla scoperta delle strutture subatomiche. L’esistenza dell’atomo (dal greco, indivisibile) è dunque confermata proprio quando ne viene dimostrata la sua divisibilità. Da questo momento la chimica cede il passo alla fisica. ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] caso di una seggiola o di un cavallo. In assenza della moneta, la quale deve avere un grado notevole di divisibilità al fine di evitare, nei limiti del possibile, siffatti inconvenienti, la stessa divisione del lavoro risulta limitata se non anche ...
Leggi Tutto
divisibilita
diviṡibilità s. f. [der. di divisibile]. – L’essere divisibile; la possibilità, per un intero, di essere diviso in due o più parti, o fra due o più persone. In partic.: 1. In matematica, la proprietà di un numero (o in generale...
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...