DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] e della dissoluzione dei cromosomi, in Monit. zool. ital., XXI (1911), pp. 265-268; La continuità delle forme di divisionenucleare ed il valore morfologico dei cromosomi. Studi sui globuli sanguigni delle larve di salamandra maculosa, in Arch. zool ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] of Chicago, entrò in funzione; era la prima volta che l'uomo liberava l'energia nucleare su scala macroscopica (E. Fermi, Work carried out by the physics division, ibid., pp. 270 s.; The development of the first chain reaction pil, ibid., pp. 542 ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] di modernizzare la ricerca biologica in Italia – l’organizzazione della Divisione biologica del Comitato nazionale per le ricerche nucleari (CNRN, dal 1960 CNEN, Comitato Nazionale per l'Energia Nucleare), dal 1957 al 1962, e la costituzione del ...
Leggi Tutto
MAROTTA, Domenico
Leonello Paoloni
– Nacque a Palermo il 29 luglio 1886, primo dei cinque figli di Ignazio, proprietario di una piccola tipografia, e di Concetta Corteggiani. Ragazzo, frequentò la farmacia [...] decisione rilevante sulle applicazioni delle recenti scoperte di fisica nucleare: su invito del M., nel novembre 1936 Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Divisione prima, b. 203 (1916); ibid., Divisione seconda, b. 79 (1933); Ibid ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] nella riserva per meriti speciali (1938), ammiraglio di divisione (1943).
Il 18 settembre 1910 Vallauri sposò a lo scopo di studiare l’eventuale utilizzo nel Paese dell’energia nucleare. L’ex rettore del Politecnico di Torino smentì immediatamente la ...
Leggi Tutto
BUZZATI TRAVERSO, Adriano
Bernardino Fantini
Nacque a Milano il 6 apr. 1913, in una famiglia di origini bellunesi, da Giulio Cesare e da Alba Mantovani, fratello dello scrittore Dino e nipote di D. [...] maturata in questo campo, nel 1958 il B. organizzò, e diresse sino al 1962, la divisione di biologia del Comitato nazionale per l'energia nucleare.
Nel 1962 fondò a Napoli il Laboratorio internazionale di genetica e biofisica (LIGB), di cui fu ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] a Padova, nell’intento di costruire un moderno laboratorio di fisica nucleare di bassa energia. Tra il 1958 e il 1959 ricoprì la carica di direttore della divisione ricerca e laboratori dell’Agenzia internazionale per l’energia atomica (AIEA), appena ...
Leggi Tutto
VILLI, Claudio
Giovanni Paoloni
Nacque a Trieste il 22 marzo 1922 da Antonio e da Carmen Paucich.
Frequentò il liceo classico Petrarca a Trieste, e nel 1937 ricevette dalla scuola un premio per le sue [...] Di fatto, l’attenzione per le applicazioni della fisica nucleare che si era creata nell’opinione pubblica e nel mondo dovette inoltre gestire la controversa (e da lui avversata) divisione del laboratorio nazionale di Frascati tra INFN e CNEN.
Nel ...
Leggi Tutto
ZAVATTINI, Emilio
Edoardo Milotti
Nacque a Rimini il 14 marzo 1927, da Fortunata Zavattini e da padre non noto.
Trascorse l’infanzia tra Roma e Rimini; dopo aver conseguito il diploma di ragioniere, [...] gli fu offerta una posizione permanente di ricercatore nella 'divisione EP' (Experimental Physics Department). All'epoca del suo ritorno misurò per la prima volta la velocità della cattura nucleare del muone in deuterio gassoso. Costruì e utilizzò per ...
Leggi Tutto
VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] a Milano e destinato a un reparto aggregato a una divisione tedesca, si ritrovò in un campo minato vicino a Pistoia sua quindi non fu mai una presa di posizione a favore del nucleare tout court, ma una difesa del suo minor impatto ambientale. Il ...
Leggi Tutto
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...