• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biologia [202]
Medicina [129]
Genetica [40]
Biologia molecolare [40]
Citologia [38]
Chimica [37]
Botanica [30]
Temi generali [28]
Patologia [25]
Zoologia [29]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] e sulla chimica patologica. Nel frattempo, gli sviluppi della ricerca citologica generalizzavano il meccanismo della riproduzione cellulare per divisione nucleare, a cui seguiva la descrizione dei processi di fecondazione e meiosi e quindi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

BIOMATEMATICA

XXI Secolo (2010)

Biomatematica Vincenzo Capasso Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] un sistema biologico a una scala specifica, per es. il ciclo cellulare da un lato e la dinamica di una popolazione dall’altro. La quello delle grandi deviazioni. I processi cellulari, come la divisione, la morte programmata, la risposta a farmaci, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MATEMATICA APPLICATA

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] sia del collegamento fisso sia di quello attraverso un telefono cellulare, e 1 milione che è collegato a Internet soltanto pratiche del passato: in un’ottica di rottura della netta divisione tra chi produce e chi legge la cartografia, è insomma ... Leggi Tutto

SYSTEMS BIOLOGY

XXI Secolo (2010)

Systems biology Lilia Alberghina Nel giugno 2000, una conferenza stampa tenuta alla Casa Bianca dal presidente Bill Clinton annunciò che era stato completato un progetto ambizioso e controverso: il [...] S (durante la quale viene sintetizzato il DNA), G2 (altro intervallo), M (mitosi, divisione prima del nucleo, con l’esatta ripartizione dei cromosomi, e quindi della cellula). Anche se negli ultimi decenni sono stati compiuti numerosi studi sul ciclo ... Leggi Tutto

LA CIRCOLAZIONE DELLE TECNOLOGIE

XXI Secolo (2010)

La circolazione delle tecnologie Davide Bennato Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] relazionali all’interno dello spazio domestico e la relativa divisione culturale delle aree della casa. Si pensi, per domanda «dove sei?» con cui si aprono le conversazioni al cellulare). La conseguenza è che le comunità si trasformano da gruppi ... Leggi Tutto

Abitare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Abitare Vinicio Ongini La casa come bisogno e come diritto Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] intelligenti? Se il frigorifero di casa, tramite un messaggio sul cellulare, ci avverte che è il momento di fare la spesa I quartieri Le nostre città sono suddivise in quartieri. La divisione in quartieri risale al tempo dei Comuni: basti pensare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – WALT DISNEY COMPANY – CORRENTE ELETTRICA – OLIO COMBUSTIBILE

SPETTACOLO E PUBBLICO

XXI Secolo (2009)

Spettacolo e pubblico Marco Mele La svolta del digitale Nei primi anni del nuovo secolo, in prevalenza nelle società economicamente avanzate, ma non solo, hanno avuto forte sviluppo alcuni fenomeni, [...] spontaneamente che ha indotto a individuare una vera e propria divisione digitale (digital divide) tra le generazioni, oltre che tra all’uso dei nuovi media, da Internet alla telefonia cellulare nei suoi usi più avanzati. Il pubblico di Internet ... Leggi Tutto

LE FRONTIERE DEL WEB

XXI Secolo (2010)

Le frontiere del web Paolo Marocco Il web 2.0 Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] il punto maggiormente sottoposto ai critici che non credono in una divisione con il web precedente, o 1.0), ma da un e riposante rispetto al monitor di un portatile o di un cellulare. Non solo, è possibile anche leggere su schermi flessibili in ... Leggi Tutto

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] epistemici, dell’approccio dellavalliano allo studio del nucleo cellulare. Wilson nel 1910 definì Della Valle «il due anni trascorsi a La Jolla come direttore della Divisione di biologia molecolare della Scripps institution of oceanography, organizzò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

ECONOMIA DELLA COMUNICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Economia della comunicazione Gennaro Sangiuliano Lo scenario globale della comunicazione L’economia della comunicazione è la definizione all’interno della quale è possibile includere una serie di fenomeni [...] la multipolarità geografica degli stessi con una divisione mondiale del lavoro e l’internazionalizzazione iPod, con capacità di riproduzione di foto e video; un telefono cellulare con connettività wi-fi e bluetooth; un palmare con sistema operativo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali