• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Biologia [202]
Medicina [129]
Genetica [40]
Biologia molecolare [40]
Citologia [38]
Chimica [37]
Botanica [30]
Temi generali [28]
Patologia [25]
Zoologia [29]

Blackburn, Elizabeth Helen

Lessico del XXI Secolo (2012)

Blackburn, Elizabeth Helen Blackburn, Elizabeth Helen. – Biologa statunitense di origine australiana (n. Hobart 1948). Prof. di biologia e fisiologia e direttrice del Dipartimento di biochimica e biofisica [...] dei telomeri è direttamente proporzionale alla vita di una cellula, infatti essi si accorciano gradualmente a ogni ciclo di replicazione cellulare e, quando sono spariti, le cellule, a ogni divisione, vanno incontro a danni sempre maggiori, fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: REPLICAZIONE CELLULARE – ENZIMA TELOMERASI – CELLULE STAMINALI – BIOCHIMICA – CROMOSOMI

genoma mitocondriale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

genoma mitocondriale Antonio Pizzuti Molecola circolare a doppia elica di 16.569 bp, asimmetrica in composizione di basi (catena pesante ricca in guanina e citosina e catena leggera ricca in adenina [...] a loro volta trasmetterli ai propri figli. I tempi della replicazione del mtDNA e della divisione degli organelli sono fenomeni casuali, senza relazione con il ciclo cellulare, e variano nel tempo (esercizio, invecchiamento) e nello spazio (tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

guaina

Dizionario di Medicina (2010)

guaina Formazione ben differenziata, di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza, sia per la funzione, sia [...] nervose, esterno al neurilemma o g. di Schwann. G. ipogastrica: il tessuto cellulare che avvolge l’arteria ipogastrica e i suoi rami di divisione intrapelvici.G. mielinica: il rivestimento delle fibre nervose bianche (fibre mieliniche), costituito ... Leggi Tutto

invecchiamento cellulare

Dizionario di Medicina (2010)

invecchiamento cellulare Insieme di meccanismi che portano all’arresto della proliferazione cellulare dopo un certo numero di duplicazioni. Le principali cause dell’i. c. sono le ossidazioni, le mutazioni [...] , fenomeno che agirebbe ponendo un limite al numero di divisioni cellulari cui una cellula può andare incontro. Un’altra caratteristica alterazione delle cellule vecchie è il deterioramento delle proteine dopo la loro sintesi e l’accumulo progressivo ... Leggi Tutto

antioncogene

Dizionario di Medicina (2010)

antioncogene Gene, detto anche gene oncosoppressore, che inibisce la proliferazione cellulare. Le cellule di un organismo pluricellulare vivono in una comunità complessa e interdipendente, all’interno [...] da due classi di geni, i protoncogeni e gli antioncogeni. Entrambi i tipi svolgono funzioni correlate con la regolazione della divisione e del differenziamento cellulare: i protoncogeni favoriscono la crescita cellulare mentre gli a. la inibiscono. ... Leggi Tutto

minicolonna

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

minicolonna Organizzazione delle cellule nervose della corteccia cerebrale in gruppi funzionali anatomicamente distinti, riconoscibili in strette catene di neuroni che si estendono verticalmente tra [...] il II e il VI strato cellulare, perpendicolarmente alla superficie piale. Una minicolonna costituisce l’unità funzionale di minicolonna si forma attraverso la divisione iterativa di un piccolo gruppo di cellule progenitrici del neuroepitelio, tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PTEN (sigla dell'ingl. Phosphatase and TENsin homolog), enzima

Dizionario di Medicina (2010)

PTEN (sigla dell’ingl. Phosphatase and TENsin homolog), enzima ) Enzima della classe delle fosfatasi, che agisce rimuovendo gruppi fosfato da molecole proteiche e lipidiche, presente nella maggior parte [...] segnali intracellulari che regola il ciclo cellulare, limitando la divisione delle cellule e avviandole verso il programma di morte cellulare programmata (apoptosi); questi segnali impediscono una crescita cellulare incontrollata che può portare all ... Leggi Tutto

nucleolo

Dizionario di Medicina (2010)

nucleolo Organulo situato all’interno del nucleo cellulare, facilmente riconoscibile anche se privo di membrana limitante, assai ricco di RNA. Il n. contiene una porzione particolare del DNA che comprende [...] Al microscopio si riconoscono due zone del n. (filamentosa e granulare), corrispondenti ai diversi stadi del processo di formazione dei ribosomi. Durante la mitosi il n. scompare quasi sempre all’osservazione e si riforma al termine della divisione. ... Leggi Tutto

cariocinesi

Dizionario di Medicina (2010)

cariocinesi Processo di divisione del nucleo cellulare, sinon. di mitosi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
cellulare
cellulare agg. [der. di cellula]. – 1. Che si riferisce alla cellula, che consta di cellule: struttura c., degli organismi animali e vegetali costituiti da cellule; genealogia c., v. genealogia; patologia c., il complesso delle alterazioni...
diviṡióne
divisione diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali