TERRA (fr. Terre; sp. Tierra; ted. Erde; ingl. Earth)
Giovanni SILVA
Antonio PARASCANDOLA
Roberto ALMAGIA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
Considerata dagli antichi come il centro attorno al quale [...] da 360 a 540 milioni di anni; da questo computo restano esclusi i terreni anteriori, calcolando i quali, si ottengono con i massimi rilievi e spesso anzi non hanno importanza né morfologica, né climatica. Sono stati proposti varî schemi di divisione ...
Leggi Tutto
Operazione con la quale si riconduce una molteplicità di oggetti a un certo numero di tipi gerarchicamente ordinati, per potersi orientare tra di essi conoscendone la dipendenza reciproca. Essenziale al [...] anzi di questo carattere per le due primarie divisioni che sono da una parte gli alberi e forse più artificiosi dei precedenti.
Restava, nell'ambito del fiore, tutti citare la classe XV Tetradynamia collimante con la nota famiglia delle Crucifere, in ...
Leggi Tutto
Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi.
Sotto [...] protopodite e l'endite: il resto dell'arto forma un palpo di coordinazione dei movimenti si ha nella marcia degli Aracnidi con quattro paia di zampe: in questo caso v'è la segmentazione è centrolecitica; la divisione nucleare avviene nella massa del ...
Leggi Tutto
Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] essa può realizzare dal completo sfruttamento dei sottoprodotti e dalla divisione del lavoro. A partire dal 1857, sorsero così le di molto negli anni seguenti, però restò una deficienza, che fu colmata con le importazioni, oltreché di bestiame in ...
Leggi Tutto
OVAIO (lat. scient. ovarium; fr. ovaire; sp. ovario; ted. Eierstock; ing. ovary)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Alberto PEPERE
Pasquale SFANIENI
Anatomia umana. - L'ovaio è l'organo destinato alla produzione [...] poiché nella sua faccia profonda si continua col resto del connettivo. Nella parte centrale il tessuto di con fine fibrille connettivali. L'uovo primordiale, oogonio di Waldeyer, è una cellula destinata ad accrescersi senza subire ulteriori divisioni ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] altrui. L'opera non doveva avere né titolo a parte né divisione in libri. Da intestazione come in altre opere antiche, p. in cui egli si è posto con Erodoto circa il modo di assodare i fatti.
In un altro punto del resto egli si differenzia già fin da ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] mise in scena (perché era uso, come del resto è ancora, quando il compositore lo sappia fare, del '65 l'opera così rinnovata veniva rappresentata a Parigi, con esito non più che buono; fra il '66 e il 'accettabilità della divisione dell'opera verdiana ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ) o nei precari alloggiamenti di latinos nelle campagne californiane. Del resto, negli S. U. ben 45 milioni di individui non hanno avviata la ristrutturazione del settore, con la ridefinizione della divisione delle responsabilità di natura fiscale ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lotta fra loro si dividono il resto. Il potere dei narcotraficantes è enormemente aumentato con il passare degli anni, tanto che altro gruppo minore. Durante la tregua si delineò una divisione del fronte guerrigliero tra le FARC, impegnate a dare uno ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Venezia). A questo scenario così dinamico resta sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera con la grande industria di base ( su una posizione difensiva di fronte a una divisione del lavoro in profondo mutamento. Le conseguenze di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...