SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] lavorazione su modelli ci è del resto documentata dai testi epigrafici del maggiore di quello del pittore e persino dello scultore.
Con la metà circa del sec. IV a. C. s , influenza che si rivela anche nella divisione in classi di età del sistema dei ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] ; si ricorrerà allora a una stretta divisione del lavoro che lo renderà più redditizio segna il contorno del disegno mentre il resto è di filo finissimo; nell'insieme qui i ricchi galloni d'oro e d'argento con gemme e perle, di cui erano ornati gli ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] cui provento con i bottini di guerra veniva custodito nel tempio di Saturno. Circa le spese di guerra, del resto, i Romani riunisce più iscrizioni in un'iscrizione unica; l'operazione di divisione invece è quella che divide un'iscrizione unica in due ...
Leggi Tutto
S'indicano col nome generico di batterî, o schizomiceti, tutti quei microrganismi vegetali (protofiti), privi di clorofilla, che, nella sistematica, costituirebbero un gruppo intermedio tra i funghi e [...] terminanti a punta, con membrana sottile ed elastica e forse talora mancante. Divisione in senso perpendicolare forma adatta per la nutrizione di altri esseri viventi, mentre il resto rimane fissato negli organismi vegetali e animali e nei prodotti di ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] fra l'anima e il corpo, che Cartesio con la sua definizione della sostanza e la divisione di essa nelle due specie di res cogitans XVIII e il corso del sec. XIX e del XX (e del resto non ancora finita), se ne può vedere la vigorosa organicità; e si ...
Leggi Tutto
VERTEBRATI (lat. scient. Vertebrata)
Pasquale Pasquini
Sottotipo dei Cordati, caratterizzati dalla presenza della colonna vertebrale, e chiamati anche Cranioti o Craniati, per avere l'encefalo, le radici [...] uno destro, che rappresentano i due polmoni. Questi restano perciò comunicanti con la faringe mediante le vie aeree: un canale ai varî organi e da questi lo riporta al cuore.
La divisione del cuore in due parti, una contenente il sangue arterioso e l ...
Leggi Tutto
Città capoluogo della provincia omonima, situata sul mare Adriatico, a 200 km. dalla costa balcanica. Il primitivo nucleo sorse su di una sporgenza che si avanza fra due insenature falcate e presso lo [...] e Cisternino, che la divisione amministrativa del 1927 assegna alla però è fiume di confine; in tutto il resto il paese è solcato da avvallamenti (o lame), hanno cifre molto alte di popolazione: ve ne sono 33 con più di 10 mila ab. e sono ben 8 quelli ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE
Olga Donati
Gioia Conta
Francesco Monicelli
Piero Spagnesi
(v. ALTO ADIGE, II, p. 711; App. II, I, p. 147; III, I, p. 76; IV, I, p. 108; TRENTINO, XXXIV, p. 266; App. II, II, [...] Sulla base dei resti di basolato rinvenuti la maglia stradale sembra presentare un impianto con modulo costante, con isolati di 202 collezione Sonnabend. Dal Pop Art in poi (1989-90), Il Divisionismo italiano (1990), American Art of the 80's (1992), ...
Leggi Tutto
Strumento che serve ad orientare, eppero di particolare imponanza nella navigazione, anche aerea. Si fonda sulla proprietà che ha l'ago magnetico di rivolgersi verso il nord, ma esistono anche bussole [...] divisioni cardinali e intercardinali assumono carattere artistico.
Le prime apparizioni della sospensione cardanica si hanno intorno alla metà del sec. XVI. Una descrizione esatta di una buss0la con ridotto al minimo. Del resto l'elemento sensibile si ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] neri. B.I. Kingelez (n. 1948) ritrae la sua Kinshasa con i resti di lattine in alluminio e altri rifiuti riciclati del mondo occidentale, S. Neshat, che in video e fotografie racconta la divisione tra maschile e femminile, i riti coercitivi ma anche ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...