Dal significato originario dell'aggettivo greco, vivo ancor oggi nella frase "diritto d'asilo", il termine è passato a designare un luogo in cui persone d'età tenera o avanzata o comunque bisognose d'assistenza, [...] sino alla fine della loro vita. Anche in questi si usa la divisione fra uomini e donne; però, ad evitare una separazione qualche volta crudele e con essa prende forma, quasi diremmo legale, l'insegnamento del grado preparatorio. Restano, tuttavia ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] nelle genti, coloro che ne erano esclusi, per non restare isolati si riunivano in gruppi o collegi detti tiasi o orgeoni poi aboliti da Clistene. Successive divisioni della cittadinanza furono introdotte con criterio territoriale tanto nell'Attica ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] invasione di popoli provenienti dal nord, e la storia della Cappadocia resta di nuovo per qualche secolo ignota. Nel sec. VI la .) nella divisione delle satrapie fatta a Babilonia da Perdicca, la Cappadocia insieme con la Paflagonia e con i territorî ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] è il caso di attardarsi sulle tante divisioni che, secondo i varî punti di eccezioni tutt'altro che commendevoli.
Del resto, ordinare gli atti per fondi o 1537 possedeva un inventario, distrutto poi, insieme con molte di quelle carte, negl'incendî di ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] in cui li immaginava pronunciati. Ma per il resto, il confronto con Polibio, nei luoghi in cui lo segue, assicura non sono sempre ben chiari. Provvisoriamente può essere indicata una divisione in cinque sottogruppi, di cui il primo e principale è ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] braccia di impastamento. La bacinella in alcuni tipi d'impastatrici resta ferma ma in molti altri si muove di moto rotatorio (10 carri-forni per ogni divisione, 5 carri-forni per le truppe di corpo d'armata); sezioni con forni carreggiati (mod. 1907), ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] macchina deve il suo successo all'applicazione del principio della divisione del lavoro. La confezione di un paio di scarpe la suola, ad essere consumato con l'uso della scarpa e che viene definitivamente fissato al resto del tacco da una macchina che ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] i Giudei con altri elementi orientali e i Siri che costituivano il ceto inferiore della popolazione. Del resto come città Antiochia; l'eresia monofisita diede origine ad un'altra grande divisione. La sede antiochena venne disputata tra i due partiti, ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (Agrargebiete).
Fra le prime, resta dominante la megalopoli Reno-Ruhr (con oltre 10 milioni di ab.), prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello Stato tedesco. Quanto alle idrovie, l'apertura (nel settembre ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] atto elocutivo, dal principio sulla fine della parola. Del resto forse nell'indoeuropeo stesso si era venuta profilando la del modo o tono), segnano la divisione e la fine delle frasi e dei periodi di testo con più o meno semplici formule cadenzali d ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...