Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] sarebbe ripetuto poi dopo sessanta anni. Questo sistema, come del resto quello dei nien-hao, rimase in uso fin quasi ai nostri si sostituiscono alla spirale e assolvono quello stesso compito di divisionecon un ritmo diverso. Solo nel II e III sec. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
Jane Maienschein
Dall'embriologia sperimentale alla biologia dello sviluppo
L'embriologia [...] le prime due cellule (prima che finisse la divisione) con un capello molto sottile. Una restrizione quasi completa avrebbe la testa era già presente ed era stato diviso, al contrario del resto: ciò sollevò le domande sul come e sul quando avviene la ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] es., a=diagonale e b=lato di un quadrato), ripetendo la divisionecon b e il resto r della divisione precedente (r<b) e iterando il procedimento con i successivi resti delle divisioni. Se a0, a1, a2,… sono i quozienti parziali calcolati durante il ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] questo il punto maggiormente sottoposto ai critici che non credono in una divisionecon il web precedente, o 1.0), ma da un diverso modo stampa non è ancora un processo completamente automatico. Del resto, i vantaggi del mondo on-line si riducono se ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Antonio
Roberto Zago
Figlio di Nicolò di Giambattista di Andrea e di Andriana Bragadin di Giovanni da S. Trovaso, nacque a Venezia il 15 ott. 1584 nella casa di S. Stin che la [...] zio Leonardo e del padre il D. aveva ereditato, fatta la divisionecon i fratelli, delle proprietà sia a Venezia (la casa in rio - un politico del suo livello e del suo carattere non restò fuori attività. Giunto nei primi anni '20 a Pesaro, prese ...
Leggi Tutto
Livia Di Cola
Abstract
Si vuole affrontare, sulla base della riflessione dottrinale e dell’evoluzione giurisprudenziale in argomento, la ricostruzione del giudizio di divisione che si ritiene più coerente [...] 785, di cui del resto ripete il meccanismo. Il che comporta da un lato la necessità della notificazione, non della semplice comunicazione, del provvedimento alle parti che siano rimaste contumaci, insieme ad una copia del progetto di divisione, con l ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Girolamo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 19 ott. 1815, primo dei due figli del marchese Gioachimo e di Elisabetta Pallavicino Trivulzio.
Membro delle guardie nobili volontarie [...] in Lombardia. All'atto della divisionecon il fratello Luigi egli si vedeva infatti attribuire con una porzione del palazzo cittadino erudita e documentaria. In questa direzione mossero del resto i suoi contributi particolari. Presto disilluso dall' ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] dopo l'estinzione del casato dei Greifen (1637), subì una nuova divisionecon la quale il Brandeburgo ottenne l'area a O dell'Oder, che prevalentemente posti sul luogo di precedenti bastioni fortificati, restano solo le due porte di accesso turrite e ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] unificante si trasformò in fattore di divisionecon un conseguente processo di laicizzazione delle Giappone, la Francia gollista, l’Europa in cerca d’integrazione. Il sistema restò però bipolare dal punto di vista militare. La Guerra fu solo «fredda ...
Leggi Tutto
TURRINI (Turini), Giovanni Maria
Mario Infelise
TURRINI (Turini), Giovanni Maria. – Nato nel 1611, era figlio di Pietro (1590 ca.-1646), originario del territorio bresciano, al pari di molti altri librai [...] tuttavia presto si ruppe e nel 1658 si arrivò a una divisionecon Giacomo; Francesco nel frattempo aveva accettato l’incarico di agente vsque ad annum 1644, Romae 1644). Del resto la libreria bolognese poteva offrire una sponda nello Stato ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...