OCEANIA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Michele GORTANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Renato BIASUTTI
*
In senso largo sotto il nome di Oceania s'intende la vastissima area geografica [...] ripida dalle profondità abissali e termina a O. con un banco di sabbia (Mellish) a 117 m tutta l'area polinesiana abbondano del resto le tracce di una cultura 100.600 cattolici.
Condizioni economiche e divisione politica. - A sfruttare le ricchezze ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome del popolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] aiuti reciproci nelle guerre difensive, divisione alla pari delle terre e l'espansione dei comuni nemici e poi debellarli con l'aiuto di tutte le forze del Lazio. cittadini romani, e per il resto ottenessero la cittadinanza sine suffragio; ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] . Alle spalle sta il cosiddetto temenos di Neottolemo (50) conresti di un antico muro poligonale, sul quale, in alto ( e la successione dei due sacerdoti. Dopo il 92 cessa la divisione per semestre per i buleuti e sparisce il γραμματεύς; più tardi ...
Leggi Tutto
Torre costruita per orientare la navigazione notturna, marittima o aerea, per mezzo di sorgenti luminose.
Fari nell'antichità . - Già in tempi antichissimi dovette esserci l'uso di accendere sull'alto [...] . I fari di cui abbiano ricordo dalle fonti scritte o dai resti monumentali non sono relativamente molto numerosi: d'altronde non tutte le dei servizî militari, divisione fari. Ognuna delle sette zone è provvista di officinetta con un certo numero di ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (Luxembourg; A. T., 44)
Piero LANDINI
Anna Maria RATTI
F. L. GANSHOF
Yvonne DUPONT
*
Il granducato di Lussemburgo è uno degli stati più piccoli d'Europa: confina a N. e a O. con il Belgio, [...] circa la metà viene fusa sul posto; il resto è esportato principalmente verso il Belgio, con il quale il Lussemburgo è unito doganalmente a internazionale del Belgio, determinarono un'altra divisione territoriale. Solo la parte occidentale del ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a spese sue e a marciare con essi per aiutare Boston.
Il resto della sua vita coincide con la storia americana di questi anni. di morire W. aveva profetizzato la morte del partito per questa divisione a base di personalismi e non di principî.
La sua ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] adozione del campo di sterminio, con i suoi aspetti di efficienza tecnologica, di divisione del lavoro e di organizzazione luogo la breve durata della persecuzione in Italia, in confronto al resto d'Europa: dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944 nel ...
Leggi Tutto
PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina")
Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI
Paolo PRINCIPI
Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] in cui le specie restano quasi invariate. Lo sviluppo a salti non è in opposizione con la teoria della discendenza. poco allo sviluppo di organi più o meno specializzati e alla divisione fisiologica del lavoro, e quanto più avanti quest'ultima viene ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] il massimo multiplo m B di B (con m ≥ 1) contenuto in A; questo numero m si dice il quoziente, e la grandezza R = A − m B si dice il resto della divisione; per A = m B, il resto R è nullo, per A > m B, il resto R è minore di B; e scriveremo ...
Leggi Tutto
È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] con la delegazione dei proprî rappresentanti, ai quali spettava sempre la presidenza, anche se la direzione esterna restava riconosce due volontà e due operazioni naturali, senza divisione e senza cambiamento, inseparabili e inconfuse (ἀδιαιρέτως, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...