Città dell'Inghilterra, capoluogo della contea di Cambridge (v. sotto), situata a 90 km. NNE. da Londra, in un terreno pianeggiante e basso specialmente verso NE. A sud i Gog Magog Hills - uno sprone che [...] ) e da leggi; ma per il resto il senato accademico, composto di laureati con almeno 7 anni di anzianità, e il britannico come colonnello di cavalleria nel 1837. Comandò una divisione nella guerra di Crimea. Nel 1856 fu promosso generale comandante ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] Utrecht l'attribuì, col resto della Lombardia, all'Austria. Col trattato di Vienna del 1738, fu, con Tortona, acquistata dal re difensiva. Le forze piemontesi furono disposte su quel terreno con tre divisioni in prima linea e due in riserva (v. ...
Leggi Tutto
MOTO
Federigo ENRIQUES
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
1. Moto assoluto e relativo per gli antichi. - Il senso comune distingue fra moto assoluto e moto relativo, prendendo per quest'ultimo il moto [...] del moto naturale o fisico. Del resto anche alcuni testi latini (per es., nuova critica filosofica sui principî della dinamica incomincia con F. Reich nel 1852: il quale esprime sottraendosi così a quella divisione quantitativa che ne compie l ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] (Somali) varia fino al brunetto (Amhara); del resto anche gli stessi caratteri che costituiscono la fisionomia essenziale (Ghimira, Gimma, Caffini), sopravvive una divisione di classi di età (gada) con cerimonie che rammentano quelle dei riti d' ...
Leggi Tutto
. La famiglia linguistica dravidica comprende tutti i principali idiomi dell'India meridionale dal 20° all'8° parallelo. In questo territorio s'incuneano, però, lingue non dravidiche (specialmente nella [...] (Malto). Meglio che su questa divisione empirica, la classificazione delle lingue dei e per gli uomini, tutto il resto è neutro. Questa è una caratteristica Canarese e Telugu è un û. Nessuna parola può cominciare con r- o l-, e per questo si ha una ...
Leggi Tutto
FLAGELLATI (dal lat. flagellum "frusta"; lat. scient. Flagellata; fr. Flagellates; sp. Flagelados; ted. Flagellaten, Geisselinfusorien; ingl. Flagellates)
Paolo Enriques
Classe di Protozoi (v.) forniti [...] ", che è un aggregato di cellule, con parete di cellulosa, sorte per divisione di un individuo flagellato, in questo caso possiede movimenti ameboidi identici a quelli delle Amebe; del resto, somiglianze tra i Rizopodi, a cui appartengono le Amebe ...
Leggi Tutto
Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] conseguenze in tutti i settori della guerra europea, per il resto dell'anno 1916.
Sino al termine dell'anno e per tutti , affidato alla 33ª divisione (gen. Sanna), fu preceduto da una ben disposta azione d'artiglieria. Con l'abituale, superbo slancio ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] tutte le maggiori unità naturali della penisola. L'attuale divisione amministrativa (che risale al 1833 e non segue per nulla i due regni erano riuniti e con ciò era unificata la quasi totalità delle terre spagnole. Il resto è la storia del regno di ...
Leggi Tutto
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee alla catena montuosa dell'Africa del nord.
L'Atlante costituisce l'ossatura [...] come alta montagna, rivaleggiando in altitudine con le Alpi. Anche la catena del Rif Non vi è altro fiume simile in tutto il resto dell'Atlante, e l'Oum-er-Rehia, e divisione corrente è in Atlante telliano, Altipiani, Atlante sahariano.
La divisione ...
Leggi Tutto
. È un fenomeno, caratteristico di tutti i paesi in determinate fasi di sviluppo sociale e politico, per il quale bande di malfattori riunite e disciplinate sotto l'autorità di un capo, attentano a mano [...] liberali, la folla a Matera aveva tumultuato per la divisione delle terre, incendiato l'archivio comunale dov'erano conservati era nel resto dei presenti la preoccupazione di stendere un velo su quelle miserie domestiche. La realtà finì con l'imporsi, ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...