Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] forma tipica si passa facilmente a quella di prisma con un numero variabile di spigoli, ad es. tre "stame") perché in continua divisione per produrre i tessuti adulti; parenchima fondamentale, che occupa tutto il resto della stele, si differenzia in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] Taranto. il nome è certamente in relazione con Campo, al punto che talora Campano e principesca longobarda di Capua. Nella divisione del principato beneventano nei due fondendosi nel regno; Roberto passò il resto della sua vita in esilio.
Bibl ...
Leggi Tutto
. È vocabolo derivato da quello più antico Catechesi, come anche il suo concetto è uno sviluppo dell'antica catechesi. Ambedue i nomi derivano dal verbo κατηχέω, che letteralmente significa "fare eco", [...] della religione di Cristo; il resto, come pure la consegna dei a memoria i simboli Niceno e Costantinopolitano con varie spiegazioni, e i laici il simbolo due tratti che hanno per punto di divisione la Riforma protestante. La divulgazione dello ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] nuova costituzione fu approvata con 40.000 voti contro 700, nel marzo 1831. Il nuovo regime liberale realizzò non solo le norme dell'uguaglianza dei diritti e della divisione dei poteri, ma soppresse anche gli ultimi resti del feudalesimo medievale ...
Leggi Tutto
TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti
Giovanni Battista Picotti
Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] dei vescovi di Pavia e di Milano, restando esclusi dal perdono solo i capi dell' era vissuto nella giovinezza fra le armi e con le armi aveva acquistato l'Italia, non amò von Bern, sono prova non solo della divisione profonda tra Romani e barbari, ma ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] gioca da noi, come del resto in tutte le altre nazioni, 90, minima di m. 45 Il campo è delimitato e segnato con linee bianche; i lati minori del rettangolo si chiamano linee di campionato della massima categoria (divisione nazionale) si disputa dal ...
Leggi Tutto
Si designano col nome di arti le appendici del corpo di moltissime specie di animali Vertebrati e Invertebrati. destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, alla prensione degli alimenti, alla [...] uomo per questa più squisita divisione di funzioni, differenze che segmenti dell'arto tra loro e dal resto del corpo, e dev'essere situata nella il metacarpo col metatarso; le falangi della mano con quelle del piede), non altrettanto invece è per le ...
Leggi Tutto
Consiste nell'unione di due cellule, per lo più tra loro differenti e prodotte, nelle specie animali e vegetali, da un individuo solo o da due individui. Senza dubbio è il fenomeno biologico più largamente [...] e cioè le due cellule derivate dalla possibile divisione del 1° e del 2° globulo stessa natura di quello che si esercita con l'attivazione artificiale. Solo si può L'attivazione artificiale delle uova del resto è piuttosto conosciuta sotto il nome ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] è un gruppo di persone tenuto insieme da una certa divisione del lavoro politico. Alcuni membri della comunità svolgono ruoli 1962). In questo senso, e con la prospettiva data dagli anni trascorsi, Easton resta il principale studioso a cui riferirsi ...
Leggi Tutto
Vestimento di cuoio (donde il nome) o di acciaio, che ricopre il busto e i fianchi della persona lasciando libero il movimento delle cosce. Con il casco (v. elmo) e lo scudo costituisce il gruppo delle [...] vaso di Canosa con la rappresentazione dei funerali di Patroclo il tipo del ϑώραξ ha perduto quel resto di semplicità e oblique e arrivano fino a metà del petto. Gli ornati di divisione fra le varie parti sono meandri, ovoli, svastiche, denti di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...