RUSSIA BIANCA (A. T., 69-70; in russo Belorossija)
Giuseppe CARACI
Ettore LO GATTO
*
Una delle sette repubbliche federate dell'U.R.S.S. (Beloruskaja Socialističeskaja Sovetskaja Respublika), la più [...] 18°,8 a Bobrujsk), con massimi assoluti che di rado superano i 35°. Come nel resto della Russia, le temperature con la piazza-mercato centrale, spesso quadrata, il castello e le strade che ne divergono a raggiera in più direzioni. Tipica la divisione ...
Leggi Tutto
Benché il nome Cadore non sia in uso nella toponomastica ufficiale se non nell'appellativo di sette comuni (Lozzo di Cadore, Pieve di Cadore, San Pietro di Cadore, San Stefano di Cadore, San Vito di Cadore, [...] , Laggio e Pelos sulla sinistra del fiume, distinto dal resto del Cadore per il fatto che in nessun altro punto che la 17ª divisione condusse all'ala sinistra della 4ª armata nei mesi dal luglio all'ottobre 1916, insieme con altre truppe operanti all ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] nemiche si trovò al mattino del 27 con due soli reggimenti sulla sinistra separati dal resto del corpo d'armata.
"Il XXII seria. Secondo una comunicazione dell'armata dell'Isonzo, la 29ª divisione (ala destra di quel XVI corpo) non sarebbe in grado di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] bulgaro Alseco e la sua banda. Circa lo stesso tempo si era alleata con Gerardo, conte di Marsi, e Lamberto, duca di Spoleto, contro i come divisione permanente amministrativa, continuando come sempre divisa dall'Abruzzo e come avulsa dal resto del ...
Leggi Tutto
Braccio di mare lungo 71 km. compreso fra la penisola di Gallipoli (antico Chersoneso) e la costa nord-occidentale dell'Asia Minore. Geologicamente, lo stretto è considerato come il residuo di una vallata [...] corrente superficiale lo percorre dal Mar di Marmara all'Egeo con una velocità media di 2,8 km. all'ora, stretto (1648) mentre un'altra divisione operava al largo contro i nemici ovest di Costantinopoli, il resto della zona europea apparteneva alla ...
Leggi Tutto
TRIPOLI (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Guido ALMAGIA
La più importante città e il principale porto della Libia, capoluogo della colonia, e sede del governatore generale. [...] e ritornarono all'ortodossia sunnita, rito mālikita, restando pochi Berberi attaccati alle credenze ibāḍite. Dopo un Il 26 settembre 1825 una divisione navale sarda composta della fregata Il Commercio armata con 64 cannoni (capo della spedizione ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] prima del mezzodì e quella dopo (II Re, XX, 14). Del resto Erodoto dice esplicitamente che i Greci appresero dai Babilonesi lo gnomone e l'orologio solare con le dodici divisioni del giorno.
Ma ai filosofi greci si deve, senza dubbio, lo sviluppo ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] passare in piena pace a una sua divisione navale il Sund, distrusse la flotta danese .
L'Italia, essendo in stato di guerra con la Turchia (1911-12), dichiarò il blocco delle 1 e ex adv. 18); per il resto il blocco venne così regolato:
Disciplina. ...
Leggi Tutto
L'Africa Equatoriale Francese ha una superficie di 2.256.000 kmq.; essa si estende dal 5° lat. S. al 23° lat. N. e dall'80 al 25° long. E. Questo vasto complesso di territorî, che va dal litorale atlantico [...] aggregate alla nuova e grande divisione coloniale, che dal 1909 costituì stesso, e infine dal Congo tra il confluente con l'Ubanghi e lo Stanley-Pool. Al 5 estende fino al gomito di Bolobo non è, del resto, che un'immensa palude, larga in certi punti ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi dell'algebra generale, o astratta, che ormai può denominarsi a. senz'altro (il termine "a. moderna" tende a cadere in disuso), sono stati così vasti e varî negli ultimi anni da far parlare [...] isomorfa all'"algebra quoziente" (o "differenza") AΘ composta dalle "classi resto di A modulo Θ″", sopra definite. Viceversa, è subito visto che ) e da quella dei gruppoidi (non associativi) condivisione (quasi-gruppi, o cappî, dall'ingl. loop ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...