I Dipnoi o Dipneusti, gruppo antichissimo di pesci che risale al Devonico ed ebbe un grande sviluppo nelle epoche passate, sono rappresentati nella fauna attuale da sole sei specie, pertinenti ai generi [...] resto del corpo e giunge esclusivamente ai due primi archi aortici. La conformazione del cuore (fig. 1, n. 2), infatti, mostra un'incipiente divisione verso l'esterno è chiusa da un coperchio di fango con fori per l'aria e protetto da uno strato di ...
Leggi Tutto
. Storia Antica. - È il nome della più antica ripartizione del popolo romano ai fini politici e militari. Secondo la tradizione, ne fu autore Romolo, il quale avrebbe diviso la cittadinanza fra le tribù [...] erano detti decuriones (talvolta patres, conscripti, senatores), dalla divisione della curia stessa in decurie, e l'insieme dei tali obblighi restò sempre quello di ottenerne l'esenzione per via di privilegio, e queste esenzioni concesse con una certa ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] soggiogata in seguito, con il resto della Ionia, dai Persiani, rimase sotto questi, con l'interruzione del periodo Anche sotto i Romani l'isola mantenne la sua divisione nei singoli piccoli staterelli. Le prosperose condizioni economiche perdurarono ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] lui, specialmente per mezzo della memoria condotta in collaborazione con l'Avery (1937), che va il merito di avere "c-nucleo di restituzione". Se la divisione centromerica è precoce, i cromatidi restano affiancati parallelamente a guisa di un "paio ...
Leggi Tutto
Popolazione (1941): 16.824.000 ab., di cui circa tre quarti Birmani, il resto popolazioni di stirpi diverse.
Produzioni: riso (5 milioni di ha. e 70-80 milioni di q. l'anno), cotone (105.000 ha. e 70.000 [...] annesse dalla Gran Bretagna, hanno sempre aspirato all'indipendenza ed erano perciò restie a farsi assorbire dal nuovo stato. Tali sono, ad es., , varcato il Saluen, cercò di ricongiungersi con le divisioni di Stilwell, mentre gli anglo-indiani si ...
Leggi Tutto
È uno strumento costituito essenzialmente di due aste di eguale lunghezza collegate fra di loro a cerniera, capaci dì assumere quindi un'iuclinazione relativa qualsiasi (v. fig.: n. 5); dev'essere possibile [...] idee, che fa parte, del resto, d'un ordine più ampio: l'equazione:
da cui dipende la divisione della circonferenza in un numero primo p p sia della forma 2+1. Si potrà dunque dividere, con l'uso della riga e del compasso, la circonferenza in ...
Leggi Tutto
. I terreni compresi tra la fine dell'Arcaico e quelli tipicamente paleozoici, con nette faune e flore sviluppate, sono stati compresi sotto vari nomi, tutti però inesatti per un verso o per l'altro (Precambrico, [...] epijotniche con intrusioni diabasiche.
Secondo taluni autori non è improbabile che, piuttosto che divisioni vermi ed in alcuni calcari anche articoli di crinoidi.
Nel resto dell'Europa il potente metamorfismo ha cancellato le tracce tipiche dell ...
Leggi Tutto
. L'Aventino passa comunemente per uno dei sette colli della Roma primitiva, mentre in realtà entrò a far parte della compagine della città fortificata in età relativamente tarda essendo distaccato dalle [...] La tecnica di quel tratto di muro che resta presso il viale Aventino si può attribuire 'arco in alto è posteriore e va messo in relazione con i restauri apportati alle mura e alle porte (87 a Fabio Cilone, ecc.; nella divisione della città in regioni ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] sec. XI. Ora i resti delle fortificazioni, la rete delle strade medievali e le nuove costruzioni si armonizzano con le antiche e dànno Colonia (1505), fallì il suo progetto d'una divisione amministrativa dell'impero in dieci "circoli" (Reichskreise). ...
Leggi Tutto
POSIDONE (Ποσειδῶν)
Goffredo BENDINELLI
Giulio GIANNELLI
Divinità degli antichi Greci: nella divisione dell'impero del mondo fra i tre figli di Crono, spettò a lui il regno del mare e delle acque [...] come il creatore e il domatore del cavallo. S'intende del resto che le relazioni tra P. e il cavallo vengono spiegate in ctonia tenendo conto cioè dei rapporti che il cavallo ha con l'oltretomba e con i suoi demoni. Le più antiche sedi del suo culto ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...