PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] lentamente, poi con ritmo sempre più rapido: essa era di 50.000 ab. nel 1794 (di cui 30.000 Creoli e il resto Negri), e (media del quinquennio 1928-29 - 1932-33).
Governo e divisione amministrativa. - Portorico è retta da un governatore (nominato dal ...
Leggi Tutto
FLUTTUAZIONE o flottazione, flottaggio (ingl. e ted. Flotation)
Carlo RODANO
Processo di concentrazione dei minerali, che consiste nel ridurli in polvere, e, ordinariamente in presenza di piccole quantità [...] non sono bagnate dall'acqua e le trascina a galleggiare con esso sull'acqua, mentre le altre rimangono nell'acqua; compie il rimescolamento della poltiglia e la divisione dell'aria in bolle:1. ad dal minerale come, del resto, è spesso necessario ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] legalmente o illegalmente, arrivano non solo gli immigrati che intendono restarvi più o meno a lungo, ma anche quelli che la tre cose insieme. Con una divisione non più rigida tra Paesi di origine e di destinazione, e con varie forze che disegnano ...
Leggi Tutto
IS.
Germano Dottori
– e origini dell’ISI in ῾Irāq. Dal-l’ISI all’ISIS: la guerra civile siriana e le ambizioni del califfato. Attentati, offensive e uso dei media: le strategie dell’IS. La risposta [...] di stampo jihadista, come il Boko Haram nigeriano, che del resto condivide con l’IS anche la gran parte delle metodologie operative.
A partire realizzate con tecniche brutali e non di rado filmate e mediatizzate a opera di una divisione specializzata ...
Leggi Tutto
Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, tra Chienti e Aso - la "Fermana" -, cui impresse [...] - il Girone o Girfalco -, si erge solitario il duomo, con una torre alta 363 m. s. m., mentre l'antico Barbarossa (1176), in cui potere restò fino al 1185. Intanto si era , già nel sec. IX, della divisione del ducato di Spoleto in due distinti ...
Leggi Tutto
VALCAMONICA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Romolo PUTELLI
È così detta (dai Camuni, popolo reto-ligure che i Romani debellarono con P. Silio sulla fine del sec. I a. C.) la valle dell'Oglio [...] questo caso l'unità idrografica della Camonica.
Tradizionale è la divisione della valle in tre sezioni, alta, media, e bassa terrazzati, imprimono al resto della regione un'evidente unità di caratteri che si riflette bene nelle forme con le quali è ...
Leggi Tutto
La parola ambulanza è d'origine francese. Fu infatti Larrey, poi chirurgo di Napoleone, il primo che creò nel 1792 le sue ambulanze volanti, le quali, oltre al personale di assistenza, comprendevano anche [...] Spagna ha ambulancias di brigata, di divisione e di corpo di esercito (gli
I medici militari del resto parecchi anni prima della ; di due tende di m. 7 × 7; di due tende con armatura e sacco custodia per il comandante di corpo. La baracca-tenda ...
Leggi Tutto
Il governo russo zarista aveva posto sotto l'autorità d'un unico governatore tutta la regione del Caucaso, considerandola così quale un'unità geografica distinta. I suoi confini erano a nord la depressione [...] armeno a Eǧmiadzin. La divisione di chiesa tra i due popoli della Transcaucasia coincise con la divisione politica. L'Armenia, nella , specialmente la parte lungo il Mar Caspio, ne restò assorbito. Nello stesso tempo una gran parte della Transcaucasia ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-VENETO
Antonio Monti
. La parte più notevole dei territorî passati sotto la dominazione austriaca alla Restaurazione, e cioè quelli degli ex-ducati di Milano e di Mantova, delle provincie della [...] il regno Lombardo-Veneto a est, dove aveva con Venezia l'unico sbocco verso il mare.
Ma era stato promesso, la coscrizione militare restò. E restò non già per fornire uomini a un'eccellente organizzazione tecnica, dalla divisione del lavoro. E quando l ...
Leggi Tutto
È la seconda città della Turchia europea, così chiamata in onore di Adriano, che la fondò. È situata sulle rive del fiume Maritza, alla confluenza della Tundza o Tungia e dell'Arda. La sua posizione presso [...] resti si conservano in parte sino ad oggi, mentre rari sono i rinvenimenti archeologici, giacché i numerosi edifizî turchi, palazzi e moschee, sono stati costruiti con sotto).
Occupata temporaneamente da una divisione francese durante la guerra di ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...