Città fondata nel 130-i d. C. (non, come prima si credeva, nel 122) dall'imperatore Adriano - e perciò designata anche, secondo Stefano di Bisanzio, come Adrianopoli - durante il suo viaggio in Egitto, [...] nel Nilo. L'imperatore ciò facendo ubbidiva, del resto, anche al desiderio di applicare la sua politica diretta organizzazione di città autonoma (πόλις), con la divisione degli abitanti in tribù e demi e con un proprio senato presieduto da un ...
Leggi Tutto
TETRARCHIA
Arnaldo Momigliano
. Tetrarca (τετράρχης, tetrarches) è propriamente il capo della quarta parte di uno stato, cioè di una tetrade o tetrarchia. Tetrarchia in senso proprio si aveva dunque [...] locale inferiore ai re e agli etnarchi. La tetrarchia del resto in Galazia sparì presto sia per l'elevazione dei tetrarchi morte di Erode (4 d. C.) dei tre stati costituiti con la divisione del suo, due presero il nome di tetrarchie: quello di Galilea ...
Leggi Tutto
PERDICCA II re di Macedonia
Arnaldo Momigliano
Figlio di Alessandro Filelleno (450 circa-414 circa a. C.). Sembra certo che quando Alessandro nel 450 circa morì, P. non gli succedette subito sul trono. [...] parte; a Filippo restò una vasta zona nella regione del Vardar. P. cercò) in seguito di eliminare del tutto questa divisione, favorita e appoggiata da Atene per ovvî interessi, ma vi riuscì Solo verso il 432, mettendosi in urto con Atene, che tentò ...
Leggi Tutto
È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] rappresentò, nella teoria aristossenica, l'estrema e ultima divisione del tono, l'intervallo più piccolo del sistema; ed semitono, cioè del diesis nel significato moderno, suddivisione che del resto era praticata già fin dai tempi dell'ars nova (v ...
Leggi Tutto
HAUTERIVE, Alexandre-Maurice Blanc de Lanautte, conte di
Alberto Maria Ghisalberti
Uomo politico francese, nato il 14 aprile 1754 a Aspres-les-Corps (Hautes-Alpes), morto a Parigi il 28 luglio 1830. [...] Restò in America fino al 1798, anno in cui tornò in Francia e ottenne dal Talleyrand il posto di capo divisione tra l'altro sconsigliò l'impresa di Spagna. Forse nel contrasto con Talleyrand è da cercare la causa della sua mancata elezione al Senato ...
Leggi Tutto
Generale e patriota, nato a Napoli verso il 1770, morto a Terracina il 2 luglio 1849. Entrato nell'esercito napoleonico, fece le campagne d'Egitto (1800) e di Spagna (1808); militò a Napoli sotto il Murat [...] e restò poi in servizio nell'esercito borbonico. Nel 1820 aderì suo soggiorno in Francia ebbe relazione con gli esuli italiani, ed ebbe pure M. Montecchi, Fatti e documenti riguardanti la divisione civica e volontaria mobilizzata sotto gli ordini del ...
Leggi Tutto
NAGOYA (A. T., 101-102)
Alfred SALMONY
Marcello Muccioli
Città del Giappone centroorientale (907.402 ab. nel 1930), capoluogo della provincia di Aichi. Sita al centro della pianura di Nobi, Nagoya trasse [...] tutte le comunicazioni e il traffico col resto di Hondo. È sede di Corte industriale, e, infine, del comando della 3ª divisione. Atsuta, al sud, in origine un sobborgo, shintoistici. Il suo porto, aperto al commercio con l'estero nel 1910, per la poca ...
Leggi Tutto
Generale francese, di famiglia originaria della Grecia, nato a Pau il 2 aprile 1816. Fu della brillante schiera dei generali del Secondo impero formatisi in Algeria. Progredì rapidamente nella carriera, [...] brigata in Crimea, a 41 anni generale di divisione, partecipò alla campagna d'Italia del 1859.
Aiutante organizzazione delle armate improvvisate con le quali la neonata armata del Bourbaki, al quale non restò che retrocedere fino al confine svizzero ...
Leggi Tutto
Figlio di Ladislao Ermanno e di Giuditta di Boemia, nacque nel 1086. I primi anni del suo regno (1102-1138) trascorsero in lotte per il potere contro il fratellastro Zbigniew (che fu per suo ordine soppresso) [...] della Vistola) e il resto del territorio fu lasciato agli antichi principi. Contemporaneamente, con l'aiuto di Ottone, e lo statuto di B. divenne perciò causa di una lunga divisione della Polonia in provincie.
Bibl.: R. Grodecki, Dzieje Polski ...
Leggi Tutto
Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla prima Guerra mondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, assunse [...] nel 1941 il comando della VII e poi dell'VIII divisione navale; il 25 luglio, nel primo gabinetto Badoglio, fu cooperazione militare (poi mutata in cobelligeranza) con le N. U. Liberata l'Italia, restò ministro fino al luglio 1946, e capo ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...