KNIAZIEWICZ, Karol
Giovanni Maver
Generale polacco, nato presso Mitau (Jelgava) in Curlandia nel 1762, morto a Parigi nel 1842. Compiuti gli studî nella scuola dei cadetti di Varsavia, entrò nell'esercito [...] gli ordini del gen. Dąbrowski, nell'esercito cisalpino. Con la sua legione entrò nel 1798 a Roma e prese 'avversione contro Napoleone, si arruolò nuovamente, come comandante di divisione, nella grande armata del 1812 e prese parte ai combattimenti ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] movimento marxista nelle due correnti socialista e comunista, divisione che coincide con quella tra la Seconda e la Terza Internazionale. dei seggi nel parlamento imperiale. La Germania - come del resto la Gran Bretagna e la Francia - era retta da un ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] grandi variazioni rispetto al resto della specie. È dell'allele A è p e quella dell'allele a è q, con q = 1 − p, in una generazione si raggiunge un equilibrio ai due lati del centromero. Una divisione anormale del centromero (come quella detta ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA
P. Réfice
Nel Medioevo la g. era, in senso generale, la manifestazione dell'aequitas divina, la personificazione dell'ordine del creato e del suo mantenimento. Come tale veniva classificata [...] terza decade del sec. 14°), la c. 1r è miniata con la Divisione delle giurisdizioni da un collaboratore non secondario dell'Illustratore (v.), interessi umani, e non compatibile con la corruzione, è significato dal resto della scena. Le figure alla ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] tradursi in prezzi minori al produttore (con quote di raccolto che restano invendute); allo stesso modo, gli aumenti è così: in diversi importanti casi le nuove forme di divisione internazionale del lavoro hanno luogo nell'ambito di grandi imprese che ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Il Regno Unito, costituito dalle quattro divisioni amministrative di Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord, è a tutt’oggi una delle principali [...] : è operativa in circa ottanta paesi. La sua divisione statunitense costituisce il maggior produttore di idrocarburi degli Stati 2) che, in linea con quanto accade nel resto del continente europeo, dovrebbe collegare Londra con le Midlands, il North ...
Leggi Tutto
Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Che cosa comprenda esattamente la definizione di ‘Palestina’ o ‘Territori palestinesi’ sarà chiaro soltanto nel momento in cui il processo politico [...] in gran parte musulmani sunniti (97%) e per il resto cristiani. Sono presenti varie confessioni cristiane, in maggioranza violento Fatah-Hamas e la divisione politica tra la Striscia di Gaza dominata da Hamas, con la Cisgiordania sotto il controllo ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] dall'interazione fra i nuclei menzionati e i neutroni, dà luogo alla divisione dei nuclei pesanti in due o più nuclei di elementi più leggeri e trova che, fino a quando i prezzi restano a un certo livello, con il riscaldamento a combustibile non vi è ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] sul piano orizzontale. Ma una volta maturata la divisione dei due stili e sancita la differente natura di settembre 1940, sfiorando il muro dei 5 minuti con il tempo di 5′00,10″. Hveger restò pertanto in vetta alle graduatorie mondiali dal febbraio ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] Mbit/s ed è prevedibile che aumenti fino a 10 Mbit/s, restando di un ordine di grandezza inferiore a quella delle reti su cavo di 100 km senza ripetitori, e con i cosiddetti laser accordabili e il multiplexing a divisione di lunghezza d'onda (WDM) si ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...