MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma sottrarsi al trend generale non restava in definitiva, per il M anni dalla nascita… 2002, a cura di S. Rogari, Firenze 2004 (con contributi di: S. Rogari, L. Lotti, L. Mannori, A. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Gerbi favorisce il rientro di Petit-Breton. Patteggia con il compagno la divisione del premio-vittoria, poi, a 800 m Vince ancora un Giro del Lazio, ma a 26 anni si ritira. Resta a lungo famoso come ultimo italiano ad aver vinto la Milano-Sanremo, ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] Leb da rendere Le(b+) i globuli rossi, ma non resta Lea a sufficienza per renderli Le(a+): quest'ultimo antigene è del nucleo sia sempre seguito da un processo di divisione nucleare con susseguente aumento del numero di nuclei, come sostenuto ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] l'anello si chiama ‛anello condivisione' e, se questo gruppo è commutativo, l'anello condivisione si chiama ‛corpo'. L' modulo in modo naturale e ogni k-cociclo a valori in N resta un k-cociclo se considerato come una funzione di k variabili in ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] de Morgan, A.M. Lythgoe), che misero in luce numerose necropoli e resti di villaggi nell'Alto e Medio Egitto, tra cui Hierakonpolis, Hu, Abido, furono però quelle di carattere economico, con la divisione del bottino di guerra: ciò trasformò ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] la massiva e costante produzione di IgG. Molto cammino resta ancora da percorrere per chiarire il perché di questi combinate a formare il DNA o l'RNA possono interferire con tale divisione e con la reduplicazione, in molti passaggi. Le cellule che si ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] 4, e quindi la figura a croce punteggiata ha area c. Con i quattro quadrati angolari di lato b/4 il quadrato totale ha divisione di 100 librae per 11 merciai. La singola libra restante dalla divisione egli la pone uguale a 40 solidi. L’ulteriore resto ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] con riguardo alla possibilità di caduta di oggetti sul suolo, oltre che di osservazione dall'alto, doveva necessariamente essere portata a escludere ogni limite superiore e cioè la divisione dunque ritenere, del restocon un numero sempre crescente ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] tre quarti/un quarto; in altri due invece la divisione era due terzi/un terzo e, curiosamente, un terzo terzo? un quarto?) della totalità del commercio via terra con le Fiandre. Il resto seguiva la grande via renana o i passi alpini occidentali ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] quest'ultimo alla ricostruzione di M. Peraltro la divisione delle città secondo assi ortogonali è già attestata pilastri si ergevano ai piedi dell'acropoli, come quello di cui resta una lastra con lottatori (525 ca., oggi al Museo di Istanbul) in uno ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...