DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] riorganizzarsi. Dopo un'ora e mezzo al von Mechel non restò altro che ordinare la ritirata: aveva perduto un centinaio gli fu affidato il comando della 1ª divisione, ormai disordinata ed in rotta. Con grande sforzo riuscì in gran parte a ricomporla ...
Leggi Tutto
PARDI, Leo
Alessandro Volpone
– Nacque a Campo di San Giuliano Terme (PI), il 23 agosto 1915, da Francesco – medico e docente di anatomia a Pisa – e Alvida de’ Conti Bonanni.
Pardi si laureò in scienze [...] Da Pisa si trasferì a Torino, sulla cattedra di zoologia. Qui restò fino al 1962, quando passò all’Università di Firenze. Occupò la tra rango sociale e divisione del lavoro, che, negli anni Sessanta, Pardi (con discepoli e collaboratori) estese ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pierluigi
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio e di Agnese Monaldeschi, nacque prima della metà del sec. XV; nel 1450, quando il padre fece testamento, era ancora nella minore età.
Ranuccio, [...] di questo, Ranuccio e Paolo, si trovarono in disaccordo con il F. per la divisione di alcune terre. La lite si protrasse per diverso uomini d'affari, Giovannella rifiutò con ferniezza di obbedire e al notaio non restò che verbalizzare tale rifiuto in ...
Leggi Tutto
MISSORI, Giuseppe
Eva Cecchinato
– Nacque a Mosca l’11 giugno 1829 da Gregorio e da Agnese Torriani.
La famiglia, di origini bolognesi, si trasferì presto a Milano, dove nel 1848 il M. ebbe le sue prime [...] nuovo a Garibaldi, che in quelle settimane aveva assunto la guida della divisione toscana e poi il comando in seconda dell’esercito della lega dell’ ritenuto inconciliabile con le sue convinzioni repubblicane. Già nel 1865, del resto, aveva rifiutato ...
Leggi Tutto
VERANZIO (Vrančić, Wranzius, Wranczi), Fausto (Faust, Faustus)
Egidio Ivetic
Nacque il 1° gennaio 1551 a Sebenico, città dalmata nella Repubblica di Venezia. Il padre Michele (Mihovil), poeta e diplomatico [...] Veszprém in Ungheria. Da un anno si era sposato con Maria (Marieta) Zar, da cui ebbe una figlia . Come da tradizione famigliare, restò sempre suddito veneziano, legato a 1579. godine (F.V. e la divisione del lascito di Antonio Veranzio a Sebenico ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] , che ebbe moglie e figli, del resto mai, nelle sue opere, si definisce Commento prevede, per ogni canto, la divisione in due "lezioni", ognuna delle quali di cui è stata pubblicata una ristampa anastatica, con presentazione di F. Mazzoni, a Pisa nel ...
Leggi Tutto
– Nacque a Terni il 2 novembre 1914, figlia di Mario e di Virginia Cecca.
Quando, nel 1918, il padre fu nominato procuratore del re in Libia, la famiglia si trasferì a Bengasi. La madre, profondamente [...] una certa lena e mi trovai così bene da ricordare per tutto il resto della mia vita ciò che avevo imparato in quella scuola» (A. Zucconi
Con lei si recò in Portorico nel gennaio 1956 entrando in contatto con il lavoro portato avanti dalla divisione ...
Leggi Tutto
DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] dagli abitanti dei singoli Comuni. La nomina del sindaco restava prerogativa del sovrano, il quale però doveva sceglierlo fra fra costoro i rappresentanti delle singole divisioni al Consiglio di Stato. Con questa organizzazione piramidale di tutti gli ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] avevano devastato il comitato, che del resto, dal 1398, era stato privato guerra (Archivio di Stato di Pisa, Comune, Divisione A, nr. 192, c. 1v).
Nel tanto che Carlo Malatesta non mosse loro contro con l’esercito. Visconti si recò allora in esilio ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] studio di diritto positivo, La divisione dei poteri e la riforma sottrarsi al trend generale non restava in definitiva, per il M anni dalla nascita… 2002, a cura di S. Rogari, Firenze 2004 (con contributi di: S. Rogari, L. Lotti, L. Mannori, A. ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...