VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] essere doppiato con suo avvilimento. Elegantissimo, trasudava cosmopolitismo (parlava del resto turco, italiano vennero abbattuti da una raffica di mitra sparata dai partigiani della divisione Pasubio, sotto la pioggia, la sera tarda del 30 aprile ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] il progetto di un nuovo assetto di vertice, con la divisione in quattro raggruppamenti principali (produzioni automobilistiche, produzione di e favorendo il dialogo con le rappresentanze dei lavoratori. Era convinto, del resto, che per rilanciare la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] all'anno precedente, all'incontro in S. Rocco con il Riccioli, oppure a una sorta di corso di S. Lucia, ove risiedette per il resto della sua vita, portarono il G. a circoli scientifici gesuiti, di una divisione della materia in parti molto sottili ...
Leggi Tutto
VERGIOLESI
Piero Gualtieri
– Famiglia pistoiese attiva dal XII al XVI secolo. Il primo membro conosciuto è tale Guido, i cui eredi risultavano nel 1137 possessori di un pezzo di terra posto a Pacciana, [...] Sambuca, che essi conservarono fino ai primi del XIV secolo.
Con gli anni Ottanta del Duecento si stavano del resto addensando sullo spazio politico pistoiese le nubi della divisione che, originatasi all’interno della potente famiglia dei Cancellieri ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] Pantaleoni poté trasferirsi a Torino. Restò nella capitale sabauda fino al 1853 voleva convincerli a riprendere la guerra ed entrare, con le truppe ai loro comandi, in Abruzzo e 1859 i documenti relativi alla divisione Roselli sono depositati a Roma ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] nel collegio di Genova e restò alla Camera dei deputati nelle e strategici alla base della divisione fra le confederazioni e che l dei momenti difficili, a cura di F. Loreto, Roma 2006 (con una rassegna di scritti e discorsi dopo il 1947 a cura di F ...
Leggi Tutto
ALLEMANDI, Michele Napoleone
Teodolfo Tessari
Nacque nel 1807 da una famiglia di Saluzzo.
Il padre, Benedetto Cesare (con cui talvolta viene confuso), nato a Verzuolo (Saluzzo) nel 1784, aveva militato [...] tutto, indeboliva pericolosamente questo schieramento, del resto collegato sommariamente con altri gruppi sulla destra verso il Garda 6 agosto in Piemonte, fu addetto senza comando alla Divisione lombarda. Dopo Novara preferì l'esilio in Svizzera e ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] formazioni partigiane della divisione alpina Valtellina. Il non fu provata, ma il dubbio restò; nel 1935 Parenti aveva infatti subito , Il gerarca e il cardinale. I rapporti di Schuster con il fascismo in documenti inediti, in Studi ambrosiani in onore ...
Leggi Tutto
BEMBO, Giovanni
Angelo Ventura
Luigi Moretti
Nacque a Venezia nel 1473 da famiglia nobile di mediocre fortuna, sebbene il padre Domenico - la madre era Angela Corner (o Cornaro) - con i commerci e [...] avuto notizia da qualche amico.
Non molto importante, dei resto, il contributo dei B. alla conoscenza delle iscrizioni d' del B. è vario: talora sono copiate con molta accuratezza, tenendo conto della divisione delle linee, ecc.; altre volte invece ...
Leggi Tutto
DURANDO, Giovanni
Paola Casana Testore
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 22 giugno 1804 da Giuseppe e da Margherita Vinaj. Fratello maggiore di Giacomo, condivise con lui molte esperienze giovanili. Compi [...] , tra Onigo e la foce del fiume; egli intanto con il resto delle sue truppe regolari si spostava verso la valle del ).
Il 31 dic. 1852 gli fu affidato il comando della divisione militare di Alessandria, che mantenne fino al 22 marzo 1855, allorché ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...