BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] che ancora gli restavano in Curia, si insediò nella sua diocesi di Terracina e vi restòcon qualche interruzione (nel impossibile pare che contener si possino gl'homini in tale divisione senza venire all'armi. Per questa caggione conviene levar via ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece ritorno a Verona, dove restò per poco tempo; il 9 novembre Napoleone Bonaparte aveva con il grado di generale di divisione. Egli propose un nuovo ordinamento del corpo, approvato dal governo con decreto ...
Leggi Tutto
TARUGI, Francesco Maria
Andrea Vanni
– Nacque a Montepulciano il 27 agosto 1525 da Tarugio e da Giulia Pucci. Proveniva da una famiglia appartenente alla nobiltà locale che vantava importanti legami [...] lettera di Tarugi a Orazio Mancini, Napoli, 22 giugno 1590). Vi restò per otto anni, fino al 1592, quando rientrò a Roma una , svolse con Baronio una delicata mediazione tra i due schieramenti, che portò, dopo la breve divisione del 1602 ...
Leggi Tutto
DEI, Giovanni Angelo Apelle Crespino (Apelle)
Baccio Baccetti
Nacque a Siena il 17 dic. 1819, da Vincenzo, pittore, e Giuseppina Barbi. Compì gli studi classici e mostrò un precoce talento per lo studio [...] con pochissime annotazioni sulle singole specie e con determinazioni corrette e di buon livello. Del resto 103-183, che precedette di poco le Riflessioni sulla primaria divisione degli Insetti e specialmente sulla denominazione degli ordini, ibid., V ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] ed il F. stesso, e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e criminale. Straordinaria sistematica della procedura criminale canonistica era del resto coerente con il progetto del Seripando di rinnovare le ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido Salvatico
Marco Bicchierai
Nacque presumibilmente fra 1240 e 1245, unico figlio maschio di Ruggero, figlio di Marcovaldo, e di sua moglie Alena (o Alera), di cui non conosciamo il casato; [...] del ritorno, però, la colonna senese - separatasi dal resto perché il G. intendeva assalire il castello di Lucignano ribelle Con la divisione politica interna fiorentina dei guelfi fra bianchi e neri il G. si schierò con i neri, forse per legami con ...
Leggi Tutto
LOMELLO, Ottone di
Sara Menzinger
Figlio di Cuniberto, appartenne all'importante casata dei conti di Lomello e fu attivo nella prima parte dell'XI secolo.
Alla metà del X secolo risale la vera e propria [...] altre ancora. In seguito a tali divisioni gli esponenti dei singoli rami familiari offesi nella persona e negli averi, Rufino restò in carica per buona parte del 1236. lunga serie di podestà imperiali che, con la sola eccezione del milanese Ottone da ...
Leggi Tutto
RAVINA, Jacopo Amedeo
Alessio Petrizzo
– Nacque il 30 marzo 1788 a Gottasecca, nel Cuneese, da Carlo Francesco Amedeo, medico di antica famiglia borghese, morto quando il figlio era bambino, e da Francesca [...] lettura decisamente machiavelliana della secolare divisione italiana.
La polizia piemontese egli elogiò l’associazione segreta (e le restò vicino negli anni seguenti). Quanto al dei territori ex asburgici e ducali con il Regno e fu tra i primi ...
Leggi Tutto
RIGOLA, Rinaldo
Marco Albeltaro
RIGOLA, Rinaldo. – Nacque a Biella il 2 febbraio 1868 da una famiglia di umili origini. Il padre, Francesco, era un operaio tintore, la madre, Giuseppina Berra, una stiratrice.
Terminate [...] ‘borghesi’, come Il Tempo e Il Resto del carlino, intrecciando rapporti con ambienti legati al governo e ai partiti Roma, Archivio centrale dello Stato, Ministero dell’Interno, Divisione affari generali e riservati, Casellario politico centrale, ad ...
Leggi Tutto
BUSCAINO CAMPO, Alberto
Emerico Giachery
Nacque a Trapani il 26 genn. 1826 da Nicolò, possidente e commerciante, e da Giovanna Campo; adottò come secondo cognome quello della madre. Dopo un esordio [...] quei cruciali momenti ogni ragione di divisione politica "ché ogni conventicola è ". Il 1849, anno del suo matrimonio con R. Adragna dei marchesi d'Altavilla, I. Del Lungo, il nome del B. restò legato all'attività di studioso di questioni dantesche ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...