FABRIZI, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 3 febbr. 1812, ultimo di quattro figli, da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti. Gli studi, attestati da un certificato di frequenza rilasciatogli [...] il tentativo insurrezionale con la capitolazione del 26 marzo 1831, il F. si rifugiò in Toscana e vi restò sino a quando, redini di una brigata di 1.500 uomini che, inserita nella divisione Bixio, il 1º ottobre al Volturno fu schierata di riserva, ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] con estrema cautela.
Un primo tentativo di allargare l'attività con l'acquisto di una seconda bottega, nel 1892, dovette essere abbandonato abbastanza rapidamente. Del resto due fratelli operarono una sorta di divisione del lavoro familiare: mentre il ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] fiamme. Il 10 l’ambasciata fu sgombrata ma, mentre il resto del personale fu internato a Garmisch-Partenkirchen, il M., durante del trattato di pace, contava 5 divisioni binarie e 3 brigate, equipaggiate con materiali britannici assai usurati, ed era ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Marco
Antonio Menniti Ippolito
OTTOBONI, Marco. – Nacque a Venezia nel 1554 da Marcantonio di Ettore e da Dianora Basalù.
Gli Ottoboni erano ‘cittadini originari’, membri cioè dell’élite, [...] Ferrara per convincere Cesare d’Este a non opporsi con le armi alla devoluzione del Ducato, pretesa e poi L’investimento romano non costituiva del resto solo un impegno significativo per le all’aborrito esito della divisione dei beni. Le trattative ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Alessandra
Remo Ceserani
Nacque, probabilmente a Barletta, verso il 1481. Il padre, Francesco di Paolo soprannominato Zampella, era un mercante fiorentino che s'era stabilito a Barletta prima [...] amore che durò per tutto il resto della sua vita.
L'Ariosto cercò e Virginio sorgesse una lite per la divisione dell'eredità).
La B. continuò a . 401-425, 610-623 e passim; II, pp. 402-422 (con ricca bibl. prec. e molti doc.); G. Fatini, Le "Rime ...
Leggi Tutto
MEZZABOTTA, Ernesto
Paola Bernasconi
– Nacque a Foligno nel 1852.
Nel volume di memorie il M. non fornisce alcuna informazione né sulla sua famiglia né sull’educazione ricevuta, limitandosi a parlare [...] posto di «alunno» nella divisione delle scuole secondarie del ministero . 398). Al ministero il M. non restò molto né diede mai un grosso contributo di storie a puntate e a pagarlo di volta in volta con somme anche modeste ma che servivano al M. per ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Angela Lanconelli
Figlio di Pepo di Pietro, visse nella prirna metà del XIII secolo.
Apparteneva a una famiglia di signori locali che possedevano i castelli di Ischia e Farnese, nella [...] Ildebrandino a condizione che, nel caso di guerra con il conte per la vertenza sulle terre di Ranieri nel 1216, nell'atto di divisione del contado aldobrandesco furono assegnate tenente alla famiglia Farnese e, del resto, il nome Pepo all'epoca era ...
Leggi Tutto
ROMEO, Francesco
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] maestro generale Jean du Feynier dal 1532 al 1538 con il titolo di provinciale di Terra Santa, lo seguì , per l’istituzione e per la divisione delle province del Nuovo Mondo e dell Compagnia di Gesù, avendo del resto già inviato a Salamanca una lettera ...
Leggi Tutto
REGIS, Michele
Piero Del Negro
REGIS, Michele. – Nacque a Costigliole Saluzzo (Cuneo) il 22 dicembre 1777 da Giuseppe e da Giacoma Roberti.
La famiglia, stando alla professione di un fratello di Michele [...] imperizia» (Pinelli, 1854, p. 616).
Regis, come del resto la maggior parte degli ufficiali costituzionali, riparò in Spagna, a ma fu anche mandato a comandare la divisione militare di Genova. «Tenne con grande sua lode in tempo difficile quel comando ...
Leggi Tutto
CHIERICATI, Ludovico
Lionello Puppi
Nato a Vicenza il 31 maggio 1482 da Belpietro e da Mattea Corradi d'Austria, lasciava ancor giovane, sull'esempio del fratello Francesco, la vita secolare per prendere [...] prendere possesso della sua diocesi. Proprio nel 1528, del resto, il C. era suddelegato dal fratello alla sua vicelegazione disponeva, con un suo testamento del 5 apr. 1557 (non più reperibile oggi, ma noto al Morsolin, 1889), la divisione tra gli ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...