VALARESSO, Zaccaria
Gilberto Pizzamiglio
– Membro di una famiglia veneta di antica nobiltà, nacque a Venezia l’8 giugno 1686, trascorrendo poi tutta la vita nella città natale. Letterato e protettore [...] scena, come lasciava intendere la divisione in cinque atti della stampa bolognese rifacimento in spagnolo apparso nel 1786.
Restò affidato per molto tempo a una stampe solo all’indomani della sua scomparsa, con due tomi pubblicati nel 1769 e nel ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Salagro (Solagno, Salvago)
Giovanni Nuti
Poche sono le notizie di cui disponiamo sul personaggio: sappiamo che nacque a Genova nella seconda metà del sec. XIII, ma non conosciamo il nome del [...] di divisione degli utili e spesso armando anche una sola nave, svolgevano l'attività di corsari, con l'appoggio diverso dagli altri ammiragli del Trecento è già testimoniato, del resto, dall'anonimo cronista dell'isola di Lesina. Tuttavia, è ...
Leggi Tutto
PIUTTI, Arnaldo
Franco Calascibetta
PIUTTI, Arnaldo. – Nacque a Udine il 23 gennaio 1857 da Giovanni Battista e da Luigia Zandegiacomo.
Dopo aver ottenuto la licenza fisico-matematica presso l’Istituto [...] restò per i successivi quarant’anni. Nell’Istituto di chimica farmaceutica della città partenopea trovò una situazione disastrosa, con istruzione, Direzione generale Istruzione superiore, Divisione prima, Fascicoli personali dei liberi docenti ...
Leggi Tutto
MARAZZI, Fortunato
Andrea Saccoman
Nacque a Crema il 19 luglio 1851, secondo dei quattro figli del conte Paolo e della contessa Laura Vimercati Sanseverino. Avviato alla carriera marinara, nel settembre [...] politiche del M. per il resto della sua vita.
Il M. intervenne con frequenza nelle discussioni parlamentari e subito 30 maggio 1916 il M. assunse il comando della 12ª divisione, che svolse un ruolo decisivo nella sesta battaglia dell'Isonzo: ...
Leggi Tutto
COLONNA, Oddone
Agostino Paravicini Bagliani
Il padre del C., Giordano di Oddone - signore di Palestrina, Colonna, Zagarolo, Gallicano, Caprinica, San Cesario e Campomarzio - aveva sposato Francesca [...] maggio 1297 (Potthast, n. 24-573) è del resto esplicita su questo punto: i medesimi quattro fratelli vengono Contelori). A quella data egli risulta presente alla divisione dei beni della famiglia Conti con la quale era imparentato per parte di madre. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lionardo
Leonida Pandimiglio
MORELLI, Lionardo. – Nacque a Firenze nel 1476 da Lorenzo e da Vaggia di Tanai de’ Nerli.
Sopravvisse solo 11 anni al padre, morto nel 1528, ed è probabile che [...] quello di camerlengo del Monte del 1531 (n. 75/II). Con i due libri ‘storici’, esemplati l’uno sulla Cronica di Giovanni termini cronologici che fanno da divisione materiale dei due libri e caso la penna di Morelli restò inattiva negli anni 1527-30, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Antonio
Angelo Del Boca
Nacque a Carpi, nel Modenese, il 20 febbr. 1835 da Giovanni Battista e da Elisabetta Ferrari. Di famiglia patrizia, entrò giovanissimo nella prestigiosa Accademia militare [...] G. cominciò a preparare il terreno per realizzare con i capi tigrini, ras Mangascià in testa, un . Non era la prima volta, del resto, che il G. commetteva sbagli di mesi dopo assumeva il comando della divisione militare di Bari e poco dopo veniva ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] 1938. Come nel resto della penisola, anche i congiunti del L., ebreo coniugato con una donna ebrea, 31: Luzzatti [sic] V.; Ministero dell'Interno, Divisione generale di Pubblica Sicurezza, Divisione Affari generali e riservati, Cat. A1, 1941: Luzzatti ...
Leggi Tutto
PEROZZI, Silvio
Massimo Nardozza
PEROZZI, Silvio. – Nacque a Vicenza il 2 dicembre 1857 da Giordano e da Elisabetta Dal Bianco. Nel paese natale compì i primi studi fino alla conclusione di quelli liceali. [...] ’estero lo mise in contatto con vari orientamenti culturali, dagli studi 1891, fu all’Università di Parma, dove restò per un decennio ricoprendo anche la carica Pubblica Istruzione, Direzione generale istruzione superiore, Divisione I, b. 12, f. 208 ...
Leggi Tutto
MONTUORI, Luca
Paolo Pozzato
MONTUORI, Luca. – Nacque ad Avellino il 18 febbraio 1859 da Nicola e da Tommasina Soldutti, in una famiglia che non poteva vantare precedenti militari illustri.
Dopo l’infanzia [...] quale addetto militare. Il 3 febbraio 1907 fu promosso colonnello, restando in servizio presso il corpo di stato maggiore; solo nel 1910 23 maggio 1916 lasciò la divisione per assumere il comando del XX corpo d’armata, con il quale combatté per i 15 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...