ARABI
A.M. Piemontese
Una trattazione sistematica del contributo degli A. alla civiltà artistica del Medioevo è data sotto le voci specifiche dedicate all'argomento (dinastie e aree geografiche), ove, [...] 'arabizzati' (musta῾riba) in contrapposizione con i veri A. del Sud. Questa divisione degli A. in due rami corrispondeva generalmente uno stacco rilevante tra la casta militare e il resto della popolazione. La cultura araba continuò a vivere peraltro ...
Leggi Tutto
PALERMO
V. Zoric
(gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali)
Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] costituita da filari di grossi blocchi; il resto dei paramenti è fatto tassativamente con l'uso di blocchetti di pietra qiṭ῾ān soprattutto, la pertinenza del genere, secondo un piano di divisione dei generi che rimase invariato nel corso del sec. 12 ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] resti - si citano almeno quelli dell'Arkeoloji Müz. di Istanbul (due frammenti di archi, uno decorato con insieme al socio Petro - la cui identificazione, così come la divisione delle mani, rimane un problema ancora aperto -, rinnovò la struttura ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] fornire informazioni utili, benché le immagini, come del resto anche i testi relativi, non fossero basate sulla fisici, si trovano i capitoli sulla divisione della terra, sulle regioni geografiche e sui paesi, con le creature umane, gli animali e ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] proprie radici nell'assetto territoriale-amministrativo di epoca romana. Nella divisione augustea, infatti, l'A. è parte della IV Regione e imitati con fedeltà maggiore. La compatta affinità di queste filiazioni, le quali restano appannaggio delle ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] il territorio di Termoli (Molise). Sempre in vigore rimaneva l'antica divisione della regione in tre parti: la Daunia a N, che nel con il nartece, messa di recente in luce da uno scavo in località San Giusto, tra Lucera, Troia e Arpi, accanto ai resti ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] accordo tra il re di Francia e il vescovo circa la divisione dei poteri; da allora in poi un siniscalco, che aveva la nel sec. 13° con la creazione di un nuovo accesso; la cappella dell'Angelo Guardiano; i resti della cappella monastica di ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] prodotti per la stessa funzione o con l'intento di rassomigliarsi (diversità che tuttavia restava nell'ambito delle norme culturali cui di attività artigianali e commerciali, si arrivò a una divisione delle aree urbane in cui la zona riservata agli ...
Leggi Tutto
Fulvio Irace
Auditorium
Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono
Le architetture per la musica di Renzo Piano
di Fulvio Irace
21 aprile
Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] quando venne demolito l'Augusteo per mettere allo scoperto i resti del Mausoleo di Augusto.
Musica e spazio architettonico
Il , Aleotti utilizzò il legno, frammentò le pareti laterali condivisioni e sovrastrutture di tipo classico in modo da ridurre ...
Leggi Tutto
BESTIARIO
E.J. Grube
Si definisce b. stricto sensu - contrariamente all'applicazione diffusa ma non strettamente scientifica di questo termine nella storiografia attuale - una compilazione didattica [...] è venuta stabilendo, nella storiografia specifica, un'approssimativa divisione dei manoscritti in famiglie e gruppi (James, 1928; e libri d'ore. Del resto, anche dal punto di vista scientifico, con lo sviluppo della zoologia scientifica, il ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...