LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] dell'organizzazione delle grandi aziende, rifiutò con decisione la proposta di Virgillito di restare alla guida del gruppo tessile. In quei , sottolineando al tempo stesso la necessità di una divisione di ruoli tra la sfera politica, che avrebbe ...
Leggi Tutto
BALSAMO, Paolo
Francesco Brancato
Nato a Termini Imerese il 4 marzo 1764, fu dai genitori avviato agli studi letterari e alla vita ecclesiastica, che cominciò entrando nel seminario arcivescovile di [...] per la rinascita generale della Sicilia, quella di una maggiore divisione dei fondi e dei poderi, in vista della formazione di in Sicilia con tutto il seguito di ministri di Stato, di ufficiali civili e militari, di magistrati, dei resti dell'esercito ...
Leggi Tutto
COLLEGNO, Giacinto Ottavio Provana di
Guido Ratti
Terzogenito di Giuseppe Francesco e di Anna Morand di Saint-Sulpice, nacque a Torino il 4 giugno 1794. A sette anni, secondo una consuetudine abbastanza [...] noti. Del resto l'apporto con l'Inghilterra e sulla legge per la soppressione degli Ordini religiosi contemplativi.
Benché sorretto ormai da poche forze, nel marzo 1855, su invito di Giacomo Durando, s'indusse ad accettare il comando della divisione ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] di creare al papa condizioni tali che gli permettessero di restare a Roma come sovrano "non pur di Roma, ma dell di vita degna di un uomo, il superamento della divisione fra capitale e lavoro con l'azionariato operaio o la creazione di cooperative di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Fiorentino (da Firenze)
Franco Pignatti
A un ser Giovanni è ascritta una raccolta di novelle, conservata adespota e anepigrafa dai manoscritti, e attribuita sulla base di un sonetto, forse apocrifo [...] della data d'inizio dell'opera, G. riprende la divisione in giornate, scandite da una cornice che funziona come cioè solo rintracciare analogie con la produzione coeva) e il resto, che è prelevato da Giovanni Villani, con un procedimento che ...
Leggi Tutto
CASALIS, Bartolomeo
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Carmagnola (Torino) il 9 nov. 1825 da Francesco e da Giacomina Pola. Universitario a Torino, ed amico di C. Nigra, D. Berti, G. B. Bottero e molti altri, [...] revocata l'8 apr. 1868 la sua nomina (con decreto del 22 marzo) a sottoprefetto del circondario il generale Sacchi, comandante la divisione territoriale. Dopo i rovesci di degli Interni, 10 dic. 1876), restò quattro anni, sforzandosi di ispirarsi agli ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] dei terreni incolti in Italia, sedente in Roma, con capitale sociale di lire 300.000, da lui gran parte a vigneto e per il resto a cereali, a patate e a di Agricoltura, Industria e Commercio, Divisione industria, commercio e credito (1839-1889 ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] con la copiosissima corrispondenza in gran parte inedita e in corso di pubblicazione. Questa, in definitiva, resta pp. 159-73; Espos. di opere di Nino C., Roma 1927; G. Cantalamessa, Il divisionismo di G. C. in Roma, IV (1927), 3, pp. 37 s.; G. ...
Leggi Tutto
MARCHIAFAVA, Ettore
Mario Crespi
Nacque il 3 genn. 1847 a Roma, da Francesco e da Maria Anna Vercelli. Concluso il primo ciclo di studi ("di umanità, rettorica e filosofia", che avrebbe coltivato poi [...] adulti, loro sviluppo e divisione nei vasi di alcuni organi VI [1880-81], 3, pp. 28-32, in collab. con C. Brunelli) e la prima dimostrazione del quadro patologico della emerito di anatomia patologica. Restò tuttavia impegnato in attività scientifiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pellegrino Rossi
Stefano Perri
La fama di Pellegrino Rossi è legata soprattutto alla sua attività politica e ai suoi studi giuridici. Tuttavia egli fu anche un economista, considerato dai suoi contemporanei [...] cui Rossi affronta il problema della distribuzione in termini di divisione di un prodotto dato tra i diversi soggetti:
Quando come ciascun singolo fattore influisce sul salario con le sue variazioni, fermi restando gli altri. In questo senso, per es ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...