PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] punto di vista: «Amici miei, io non resto un minuto di più su questa sedia se la 1983.
In campo internazionale Pertini si mosse con le contraddizioni e le debolezze di un pacifista ), b. 781; ibid., Divisione Polizia Politica, Fascicoli personali, ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] 1810. Nel 1812 fu al comando dell’8° reggimento di fanteria in Spagna, creato con i resti della decimata divisione napoletana, che riorganizzò con ottimi risultati, curando il benessere dei soldati e affermando il principio delle promozioni solo per ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] in netta disarmonia col resto della facciata, "laonde soluzione "basilicale", ché la divisione fra partigiani del sistema tricuspidale in Nuova Illustrazione univ., I(1874), nn. 37-38, p. 77 (con citazioni di R. De Cesare), e di B. Magni, Prose d'arte ...
Leggi Tutto
CREMONA, Luigi
U. Bottazzini
Lauro Rossi
Nacque a Pavia il 7 dic. 1830 da Gaudenzio, un novarese di famiglia assai agiata poi caduta in rovina, e da Teresa Andreoli. Ebbe tre fratelli tra i quali Tranquillo, [...] non impedì tuttavia al C. di restare sulla scena politica. Nel corso del far lezione ... ci costringe a studiare e lavorare con fervore. ... Assisto alle lezioni di Casorati, e prof. L.;Ibid., Ibid., Divisione Istruzione Pubblica Superiore, Bibl. ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] ramo della famiglia detto dello Spino Fiorito cui, dopo una divisione dei beni operata nel 1221, era toccato quanto del patrimonio della politica veronese, ad allearsi con Firenze, che del resto pure nella transazione con Mastino si era impegnata a ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] "). Questa divisione permetteva al il cenno positivo all'architettura "russa" (fenomeno del resto analogo al gotico di Pugin) di C. Thon architetto e archeologo di Casal Monferrato, Casal Monferrato 1857 (con il primo elenco delle pubbl. del C., pp. ...
Leggi Tutto
ACONCIO (Acconcio, Aconzio, Conzio, Concio, Acontio, Contio, Aconcius, Acontius, Contius, Concius), Iacopo (Giacomo)
Delio Cantimori
Nato o a Trento o a Ossana in Val di Sole, fra il 1492 e il 1520, [...] altri due anni si deve procedere alla divisione dei terreni a metà, una per l era manifestata nel De Methodo;del resto la professione di fede dell'A (1928), pp. 113-140; P. Rossi, G. A., Milano 1952 (con bibl.); Ch. D. O' Malley, J. A., trad. dal ms. ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] acconsentì perché fiducioso nell'eccezionale concentramento di forze: 51 divisionicon 5.200 pezzi d'artiglieria. L'offensiva della 2 militari, portata avanti su vari giornali, tra cui ricordiamo Il Resto del Carlino e nel 1922 Il Secolo di Milano.
L ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] - Divisione generale V (Relazioni industriali, occupazione); allo stesso tempo iniziò la collaborazione con la per propagandare autentiche menzogne» (Resterà il dialogo con le parti sociali, in il Resto del Carlino, 21 gennaio 2002). E già qualche ...
Leggi Tutto
LITTA, Alfonso
Gian Vittorio Signorotto
Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani.
Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] Alfonso "il giovane", escludendo il primogenito dalla successione. Con la divisione concordata nel 1673, al L. rimasero alcuni beni, a Roma, Giovanni Battista Gaulli detto il Baciccia. Restano altri due ritratti, uno eseguito ancora dal Gaulli e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...