MANARA, Luciano
Fabio Zavalloni
Nacque a Milano, in contrada S. Andrea, il 25 marzo 1825 da Filippo, facoltoso avvocato discendente da una famiglia di agricoltori arricchitasi durante l'età napoleonica, [...] nel luglio 1849 a Roma. Lasciata Milano il 24 marzo, con un centinaio di uomini, il M. si diresse a Treviglio, errore di valutazione del generale Ramorino, dell'appoggio del resto della divisione lombarda) opposero, il 20 marzo 1849, una disperata ...
Leggi Tutto
BIRAGO AVOGADRO (Avogaro), Giambattista
Valerio Castronovo
Nato a Genova, in data imprecisabile al principio del sec. XVII, si trasferì con la famiglia a Venezia ancor fanciullo, ne acquistò la cittadinanza [...] tanto nella Historia Africana della Divisione dell'Imperio degli Arabi,e dell 'Africa,e per le Spagne... (Venezia 1650, con dedica a G. F. Carbonelli, segretario di affatto originali e già scontate del resto dalla prassi politico-diplomatica, quanto ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Antonio
Bernard Barbiche
Nacque nel Regno di Napoli verso il 1515 da Giovanni, principe di Melfi, e da Eleonora Sanseverino. In seguito al trattato di Cambrai (1529) la sua famiglia si trasferì [...] di Tournon. Cominciò un lungo processo che si concluse con la divisione, desiderata dal C., della rendita dell'abbazia in di ottenere questa volta il titolo cardinalizio; del resto figurava nella lista dei candidati presentata nel settembre 1556 ...
Leggi Tutto
LUCHINI (Lucchini), Paolo
Paolo Peretti
Nacque quasi certamente a Pesaro intorno al 1535, ma nulla di preciso è noto sulle sue origini.
Egli stesso dice di aver ideato per sé una simbolica "arma", poi [...] tre libri: I (cc. 1-59r; 38 capitoli: invenzione, divisione e generi della musica, numero e proporzioni, chiavi, proprietà e mutazioni a qualcuno dei teorici menzionati, con atteggiamento tutt'altro che dogmatico. Del resto, una propensione del L. per ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] Madrid fu, del resto, caratterizzata dall' attribuisce all'estensione e alla divisione dei domini spagnoli e, ): Libro dei procuratori di S. Marco, c. 195; documenti relativi alle liti con i fratelli, Venezia, Bibl. d. Civico Museo Correr, Mss. P. D. ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] causa fisiologica, con quanto sostengono i "teologi" e quindi Macrobio, di cui riporta la classica divisione in cinque così è anche sfuggito che essa rappresenta, come del resto tutta la produzione dellabarbiana, un documento non trascurabile della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Mario
Mario Barsali
Nato a Napoli il 26 febbr. 1880 da Francesco, professore di storia, e da Maria Corbo, uscì sottotenente d'artiglieria dall'Accademia militare di Torino nel 1899. Superati [...] decima battaglia dell'Isonzo, in un'azione sul monte Vodice restò gravemente ferito, ottenendo una seconda medaglia d'argento. Rientrò Pariani (1938) portava alla divisione binaria, di ridotta capacità difensiva ma con compiti di colonna d'urto ...
Leggi Tutto
CONTIN, Tommaso Antonio
Paolo Preto
Nato a Venezia il 4 giugno 1723 da Tomaso e Regina Morandi, entrò giovanissimo nella Congregazione dei chierici regolari teatini dove completò i suoi studi letterari [...] a Venezia dove rimase per il resto della sua vita. Si impegnò subito sua concezione di "una profonda divisione tra potere politico e ecclesiastico, I, 1, Padova 1841, pp. 54 s., 170 (con elenco delle opere); G. Dandolo. La caduta della Repubblica di ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] dello Stato, con una infittita presenza borghese e rappresentanza delle altre province, restava ancora affidato, p. 111; [M. Montecchi] Fatti e documenti riguardanti la Divisione civica e volontari mobilizzata sotto gli ordini del gen. Ferrari …, ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] ad analizzare la divisione degli intervalli e il systema teleion dei greci, con l'ausilio di madrigali a cinque voci, ibid. 1611; "Donna dir non volete", "Se perch'io resti", "Chi vuol liaver" in M. Magnetta, Nuova scelta di madrigali, ibid. 1615; ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...