ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] è forse per questo motivo che la divisione dei beni del padre dell'I. fra favorevole. Il 19 ottobre era già in Roma; con l'appoggio dei nobili esautorò il governo popolare e al fratello sul trono di Napoli, restavano i porti di Ostia e Civitavecchia, ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Mariano
Roberto Abbondanza
Figlio di Baldo, nacque intorno alla metà di marzo dell'anno 1465 o del 1466 (secondo l'età attribuitagli dall'una o dall'altra antica copia dell'iscrizione tombale, [...] Stefano. Morto il padre, il B. insieme con i fratelli Teseo e Giampiero ne ereditò la tre fratelli), non ebbe sanzionato la divisione del patrimonio. Da tale atto del 1499 di celebrante di primissimo piano.
Per il resto del 1506 e per la prima metà ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] in città la fazione che faceva capo ai Canetoli con i quali il G. era imparentato. Fu ancora adesione ai Bentivoglio, dei quali restò per tutto il resto della sua vita un convinto sorti tra loro per la divisione dell'eredità paterna, trascinatasi ...
Leggi Tutto
BELTRAMINI, Francesco
Roberto Zapperi
Nato a Colle Val d'Elsa nel 1522, si addottorò in diritto civile e canonico, e, assunti gli ordini minori, entrò in prelatura.
In gioventù fu in Francia al servizio [...] che ancora gli restavano in Curia, si insediò nella sua diocesi di Terracina e vi restòcon qualche interruzione (nel impossibile pare che contener si possino gl'homini in tale divisione senza venire all'armi. Per questa caggione conviene levar via ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] ed il F. stesso, e proponeva una razionale divisione in sette parti della materia processuale e criminale. Straordinaria sistematica della procedura criminale canonistica era del resto coerente con il progetto del Seripando di rinnovare le ...
Leggi Tutto
MUSIO, Giuseppe
Italo Birocchi
MUSIO, Giuseppe. – Nacque a Bitti, ora in provincia di Nuoro, da Francesco Angelo e da Rosalia Carta Cordoña. Come data di nascita si indica di solito il 15 maggio 1797, [...] nomina a presidente di classe della Reale Udienza (1842), ma restava il fatto di un diminuito ruolo istituzionale e di una decurtazione – affrontate con posizioni di fermo costituzionalismo. Facendo leva sul principio della divisione dei poteri, ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Domenico
Antonio Grimaldi
Nacque, ultimo della numerosa prole di Francesco Maria e Lodovica Gasparrini, entrambi patrizi maceratesi, il 17 ag. 1668 (cfr. Fabroni, p. 257), nel feudo di famiglia [...] di dialogo.
Il L. trascorse il resto della sua vita a Padova, allontanandosi solo Ulisse il Vecchio. Composta senza divisione in atti e scene, in di N.F. Cimmino, Roma s.d. [ma 1970], con un'importante introduzione.
Fonti e Bibl.: G.M. Crescimbeni, ...
Leggi Tutto
MIRABELLI, Giuseppe
Luigi Musella
– Nacque il 13 maggio 1817 a Calvizzano (Napoli), da Domenico e da Maria Anna De Criscio.
Compì i suoi studi secondari nel seminario di Pozzuoli. A quel tempo, infatti, [...] era stato in precedenza nel resto d’Italia grazie all’amministrazione discorso il M. si dichiarò contrario alla divisione tra il foro civile e il foro nomine, le promozioni e i trasferimenti, i modi con i quali i consigli dell’ordine dovessero fare le ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Paolo
Raissa Teodori
Nacque a Perugia nel 1522, da Ludovico, in una famiglia non particolarmente agiata. Della madre non si hanno notizie; Oldoino riferisce di un fratello di nome [...] libris quatuor comprehenditur (la divisione in libri segue quella giustinianea il L. trascorse a Perugia il resto della vita, continuò a insegnare il e letteraria degli Insensati; ebbe stretti rapporti con letterati della sua patria e compose rime ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...