(XIII, p. 460; App. II, I, p. 816; IV, I, p. 626)
Settori di intervento - Edilizia residenziale. - Negli ultimi anni si è svolto un vasto dibattito sulla qualità e sulle dimensioni opportune degli interventi [...] hanno interpretato con grande libertà le indicazioni emanate dalle autorità vaticane. Del resto anche le
Dell'eredità del teatro sperimentale e del tentativo di superare la divisione tra gli elementi che compongono l'edificio teatrale (la scena, la ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] tra attività tra loro complementari) consentendo di portare la divisione del lavoro fino al massimo grado di specializzazione.
dei trasporti, delle abitazioni, con il risultato che il 60 ÷ 70% della gente ne resta escluso e si tratta naturalmente ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] di rame se n'è andato con il Kazakistan, con l'Uzbekistan e con le repubbliche transcaucasiche; restano alla R. i giacimenti relativamente con una serie di iniziative unilaterali, in direzione dell'Ucraina (sui problemi della Crimea, della divisione ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] , con tutte le sue entità, può essere trattata come un unico sistema, con limitate interazioni con il resto del per i principi del management, enunciati come segue:
a) divisione del lavoro: individuazione di attività elementari, ripartite tra i ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] superare distanze crescenti e per adeguarsi alle nuove forme di divisione del lavoro, ma ora sta mettendo in serio pericolo progressivamente riducendosi, come del resto è avvenuto in tutti i paesi europei, con pesanti implicazioni anche sul piano ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] scenario tecnologico e della divisione internazionale del lavoro. , d. legisl. 1° dic. 1997 nr. 468) rivisitati e allargati con i 'lavori di pubblica utilità' (d. legisl. 7 ag. 1997 nr umanitario, solidaristico.
Così, del resto, è sempre stato, ma ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] resto del continente, con orli periferici sovente rialzati e scendenti all'esterno con entrate di bilancio dell'A. O. I. vengono classificate astraendo dalle divisioni territoriali, mentre le spese sono distinte per governi. Nello stabilire le ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] Venezia). A questo scenario così dinamico resta sostanzialmente estraneo il polo industriale di Marghera con la grande industria di base ( su una posizione difensiva di fronte a una divisione del lavoro in profondo mutamento. Le conseguenze di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nuova si è fusa con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente vigente e sopra , nonché dal mondo, dagli altri comuni e dal resto della nazione, ma avrà case, ospedali, scuole, energia ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] Erde, Gotha 1958, pp. 109-115.
Archeologia.
Dopo la divisione tra India e P., a quest'ultimo sono rimasti, della vasta alla cultura di Harappā sono venuti in luce i resti di uno stanziamento più antico, con una città ed un'acropoli cinta di mura in ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...