Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Federigo Enriques
Giorgio Israel
La figura di Federigo Enriques occupa una posizione centrale nella storia della cultura italiana tra la fine dell’Ottocento e la Seconda guerra mondiale. Egli fu uno [...] la seconda metà dell’Ottocento, la tradizionale divisione tra geometria e analisi sembrava stemperarsi a favore si scontrarono con l’orientamento neoidealista prevalente ma che, per alcuni aspetti, trovarono attenzione in Gentile. Del resto, Enriques ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] relativa al gioco dei dadi, pubblicata postuma, con il titolo Liber de ludo aleae, negli basato sulla aequalitas, fondato sulla divisione per 2 dei risultati possibili strane grandezze occupò Cardano per tutto il resto della vita.
Il frutto delle sue ...
Leggi Tutto
Numero
Walter Maraschini
Quantità che accompagnano da sempre la vita e la storia dell’uomo
Ci sono numeri ovunque: il numero delle pagine di questo libro, il recapito telefonico, il numero di targa, [...] in entrambi i casi da pronunciare con la c dolce).
Del resto, anche in grammatica si parla divisione tra due numeri naturali – sono detti numeri razionali. Essi, se consideriamo anche quelli preceduti dal segno meno, sono collettivamente indicati con ...
Leggi Tutto
(o eguaglianza) Condizione di cose o persone che siano tra loro identiche, o abbiano le stesse qualità, gli stessi attributi in ordine a determinate relazioni. In particolare, condizione per cui più persone [...] ufficiale della Repubblica sia l’italiano, restando salva la tutela delle minoranze linguistiche ( proprietà e quindi la divisione tra produttori e mezzi collegare i due membri di un’equazione, con un significato diverso dal precedente). In generale ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] dagli stati cristiani del Nord della penisola a tutto il resto dell'Europa cristiana.
Le traduzioni furono di cruciale importanza per College di Oxford, ne convertì una versione condivisione temporale in sessantesimi in tavole ordinate secondo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] il proprio e la definizione, ossia i luoghi che hanno attinenza con la natura sostanziale e immutabile di ogni cosa, prima di Aristotele riconosce, del resto, che mentre i platonici hanno fondato la loro indagine logica sulla divisione, il filosofo, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] tale" e la distinzione tra infinito di divisione e infinito di estensione, non resta altro movimento che l'idea di un ≤n, il corpo non si solleverà; supponiamo m>n, cioè a dire m=pn+r con r⟨n (nell'esempio di Abū Hāšim, m=1000, p=10, n=100 e r=0 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] da cui si toglie qualcosa, ciò che resta è più piccolo di quello che era prima più arduo il compito di individuare con precisione i commenti alla Fisica e è per questo motivo che esso non ammette né divisione né mutamento, come si è detto nel quinto ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] (secondo il metodo della divisione per scamna e della centuriazione l'originale greco, e ha tradotto in latino, con qualche adattamento, il trattato Sulle malattie acute e di opere greche di medicina anche nel resto d'Italia, per esempio a Ravenna, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] trasformazione.
È con questo genere di tesi lungimiranti che si fa la grande storia. Sulla divisione storica di Renan che ci interessano e di ignorare tutto il resto, anche nei casi in cui la lunghezza del 'resto' è dieci volte maggiore di quella del ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...