Sport e violenza nella società moderna
Rocco De Biasi
Lo sport come antagonista della violenza
Molte discipline sportive rappresentano l'eredità, in forma moderna, di quei combattimenti simbolici che [...] come mostrano diversi elementi: la divisione dei ruoli (per es. tra a loro volta, sono costretti a seguirne l'esempio. Con gli anni Ottanta crescono gli episodi di violenza nel corso coinvolgono, talvolta, anche il resto del pubblico dello stadio). ...
Leggi Tutto
Storia, teorie della
Pietro Rossi
La scoperta della storia come processo unitario
La nozione di 'storia' come processo unitario, comprensivo delle vicende degli uomini in tempi e luoghi diversi, e quindi [...] particolare epoca storica, cioè il Medioevo. Resta il fatto che la 'storia ideale , rappresentato dallo sviluppo della divisione del lavoro che contrassegna il 'senso' della storia va di pari passo con la crisi della nozione di storia come processo ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] sepolto nella coscienza collettiva; ma la sua ricomparsa si scontra con gli stereotipi nazionali e sociali, poiché esso ha in sé pur continuando a restare importanti, in futuro lo saranno meno rispetto alle divisioni e contrapposizioni di carattere ...
Leggi Tutto
Sciamanesimo
Roberte N. Hamayon
Introduzione
Lo sciamanesimo deve il suo nome a un tipo di operatore religioso, lo sciamano (termine derivato dal tunguso, una lingua siberiana), che sfugge a ogni definizione [...] gruppo cerca di non restare privo di uno sciamano competente, ma evita di alimentare un clima di rivalità con un numero eccessivo , che trova espressione nei fenomeni di possessione.Una divisione analoga dei rituali tra due tipi di specialisti ( ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] , ed effettivamente, data la divisione sessuale del lavoro, la maggior memoria; la Terra, come il resto del corpo, rappresentava il cambiamento, la preghiera, invece, era finalizzata a unire l'umano con il divino. Proprio come accadeva per la vista, ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] così dalle prescrizioni normative manifeste derivate da una divisione del lavoro rigidamente strutturata.
Agli sviluppi di della creatività e della contingenza con quelli dell'ordine e della struttura sociali. Del resto una delle principali critiche ...
Leggi Tutto
Sistemi, teoria dei
Francesco Pardi
Introduzione
Il termine sistema rientra negli usi tradizionali sia del linguaggio ordinario che di quello di molte discipline, quali la matematica e la filosofia. [...] sistemi sociali si differenziano dai sistemi biologici, con cui del resto sono interrelati, in quanto sono costituiti e umane ma sulla natura stessa. La divisione del lavoro sociale - terminologia con cui Durkheim designa la differenziazione - ...
Leggi Tutto
Etnocentrismo
Francesco Remotti
Definizione
"Etnocentrismo è il termine tecnico che designa una concezione per la quale il proprio gruppo è considerato il centro di ogni cosa, e tutti gli altri sono [...] cerchio dell'umanità più antentica; al di là di esso vi sono coloro con cui 'noi' ci sposiamo: "sono esseri umani [...] e tuttavia essi non abbastanza simili si determinano del resto in relazione ad altri criteri di divisione sociale, come per esempio ...
Leggi Tutto
Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] sociale fondata su una rigida divisione in caste al cui vertice erano Una posizione simile, del resto, si rispecchia nella stessa , proprio come la Melancholia I di A. Dürer.
Con l’Ottocento questi valori si perdono. Rimane soltanto quello ...
Leggi Tutto
Genere
Alice Bellagamba
Genere (dal latino genus, affine a gignere, "generare") designa in senso lato ciò che è comune a più specie. Già in uso con accezioni specifiche nei vari ambiti disciplinari [...] e riferito alla divisione, socialmente e culturalmente è stata utilizzata, in modo talvolta semplicistico, con l'intenzione di porre in luce la rilevanza che 64). La nozione è rimasta, come del resto è nei paesi anglofoni, un 'campo discorsivo' ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...