GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] il PCd'I restò isolato sulle sue posizioni e nel gennaio 1925 la crisi Matteotti si chiuse con il rafforzamento del regime dell'esistenza di questa divisione sparisca? cioè si parte dalla premessa della perpetua divisione del genere umano o si ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] si è estesa e generalizzata, prima a Roma, poi nel resto d’Italia.
L’italiano dei «padri della patria»
Una diffusa percepibile: in particolare entra in crisi la tradizionale divisione in generi, con esempi di commistione tra serio e giocoso (inserti ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] , un netto predominio su tutto il resto del mondo. L'esito non è stato Il risultato fu la vera e propria divisione del globo in un certo numero di il primo fra gli Stati europei a insediarsi con possedimenti permanenti in terre d'oltremare nel sec. ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] con Grieco, Berti e Roasio della direzione del centro estero. Furono quelli, del resto, gli ultimi conati
Fu questo l'episodio decisivo che innescò quel processo di divisione dell'organizzazione sindacale che portò poi nel 1950 alla costituzione ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] rurale soddisfacendo anche il bisogno di appartarsi. Del resto rapidi collegamenti con Genova erano garantiti dai vapori della Rubattino, verificarsi allorché l'incarico di organizzare la divisione dei Cacciatori delle Alpi e il conferimento al ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] presenza ebraica: "fattore di divisione e confusione per il popolo 8 settembre del 1921, ma vi restò solo fino al conclave del 2 febbraio pp. 418-28 e pp. 516-22.
Sui rapporti di P. con la Spagna:
V. Cárcel Ortí, La Iglesia durante la II República y ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] moderata, sia che operassero per l’unificazione politica con il resto d’Italia oppure in senso separatista, questi movimenti Dal 1815 in poi, il problema della terra fu fonte di divisioni fra le comunità, creò povertà e miseria e coinvolse i ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] appena liberati dall'amnistia sovrana. Del resto Carlo Emanuele, che aveva combattuto con onore nelle campagne del 1793 e operazione del sovrano - ma scritto dal generale Salasco - alla 1a divisione di trovarsi il 5 agosto a Pavia "ed il 6 riunirsi ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] motori elettrici che ne rendevano problematica l'intercettazione, potevano restare in mare per tre mesi consecutivi; la velocità di sorpresa, permettendo a un comandante di divisione di sferrare un attacco con truppe o armi anticarro fino a sessanta ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] tipo di attività che di per sé era suscettibile di introdurre divisioni tra le classi. Vi era in tali affermazioni una chiara rotto i rapporti diplomatici, con l'Italia restava aperta la questione romana; anche con la Germania i rapporti ancora ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...