DEL FANTE, Cosimo Damiano
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Livorno il 27 sett. 1781 da Gioacchino e da Uliva Buieri (atto di nascita in A. Del Fante, p. 632). I genitori, di umili origini, prestavano servizio [...] Pino, il 9 apr. 1808 venne promosso capitano (ibid., cartella 1504, cit.), restando sempre suo aiutante di campo.
Nell'autunno dello stesso anno la divisione Pino era inviata in Spagna, con il compito di cooperare a sbloccare la piazza di Barcellona ...
Leggi Tutto
SERVI
EEmanuele Conte
Termine ampio e non univoco al tempo di Federico, la parola servus ha indotto anche gli storici moderni a estese discussioni. Celebre è stata la critica di Marc Bloch, che in un [...] con la mutevolezza dei rapporti di dipendenza rurali che trovavano nella categoria dei diritti reali su cosa altrui (in questo caso iura in hominem) uno strumento di razionalizzazione assai più flessibile di quanto fosse la rigida divisioneresto del ...
Leggi Tutto
PAVONE, Carlo
Carmine Pinto
– Nacque a Torchiara (Salerno) il 30 giugno 1823 da Donato e Orsola Cagnano.
La famiglia Pavone fu un esempio di borghesia colta provinciale napoletana, caratterizzata dalla [...] distretto restò uno dei centri della cospirazione. Nel settembre 1853 fu scoperto in corrispondenza con Michele ebbe ruoli importanti nell’esercito; raggiunse il grado di generale di divisione e, poco prima di morire, nel 1943, fu protagonista di ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] essi si è trovata finora traccia negli archivi; per il resto il libro non esce dagli schemi dell'apologetica militare del direzioni generali, 8 divisioni, 22 sezioni e 55 uffici e servizi vari. Si assestarono a 1829 nel 1943 con la trasformazione in ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] partecipò alla campagna del 1848, dapprima con la brigata "Bes" e poi con la divisione "De Sonnaz", distinguendosi all'assedio alla carica della brigata leggera britannica a Balaclava, restando contuso e meritando la croce di cavaliere dell'Ordine ...
Leggi Tutto
GUELPA, Luigi
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Biella il 22 dic. 1843 da Giuseppe, notaio, e da Giovannina Lombardi. Cresciuto in una famiglia borghese, ricevette la prima istruzione in seminario; quindi, [...] cristiana e non ereticale"; del resto la stessa religione vi era sociali che quelli strettamente politici.
Con la fondazione della Sveglia ebbe inizio 2/16; altre due ibid., Pubblica Istruzione, Divisione scuole medie, b. 343; Atti parlamentari, ...
Leggi Tutto
MAC DONALD, Francesco
Piero Crociani
Figlio di Giuseppe e di Eloisa Malloy, nacque a Pescara il 19 febbr. 1776.
Il padre, di origine scozzese, era allora aiutante maggiore del reggimento "Re", un reparto [...] venne invece diretto con il resto del contingente a Danzica, ove giunse il 17 ottobre. Con l'avanzata dei 13 maggio, subentrò al generale Ch.-A. Manhès nel comando della divisione dell'Interno.
Ottenuto un successo iniziale presso Aquino, per non ...
Leggi Tutto
PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] chiamato quale capo di stato maggiore della 35ª divisione in Macedonia, con base a Salonicco, schierata nel settore del fiume il 23 luglio 1943. Dopo la caduta di Mussolini (25 luglio) restò ad Aqui Terme dal 12 al 24 agosto, in prudente attesa degli ...
Leggi Tutto
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico
Giovanni Cerino Badone
POLFRANCESCHI, Pietro Domenico. – Nacque a Verona il 28 aprile 1766, da Girolamo e Fiorenza Bonnetti di Legnago. I Polfranceschi erano una famiglia [...] ’Austria.
Deluso, Polfranceschi fece ritorno a Verona, dove restò per poco tempo; il 9 novembre Napoleone Bonaparte aveva con il grado di generale di divisione. Egli propose un nuovo ordinamento del corpo, approvato dal governo con decreto ...
Leggi Tutto
Innocenzo III, antipapa
Maria Teresa Caciorgna
Le notizie su "Landus setinus", eletto con il nome di I., come quarto antipapa contrapposto ad Alessandro III, sono quanto mai scarse. Le fonti concordano [...] ". Si spostò poi al seguito dell'antipapa a Cremona e a Parma e restò al suo fianco fino alla sua morte (20 aprile 1164). A Lucca, il un lungo periodo, vent'anni circa, la divisione interna alla Chiesa con dissidi e disagi per la cristianità.
fonti e ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...