Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] sia pure in misura minore, anche nel resto del paese: la popolazione classificata come urbana in sensibile aumento (429.000 ingressi nel 2005).
Con il nome di G. o Gana è passato alla essa alimentò, comunque, una divisione più regionale che etnica, ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] quando molti ottennero di entrare in alleanza con Roma (304 a.C.). Nella divisione augustea dell’Italia l’A. era km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle di Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, sull’Oceano Indiano (Golfo del Bengala). Il confine terrestre lo divide dall’India, e solo per un brevissimo tratto, all’estremo SE, dal Myanmar. Fino al 1971 costituiva la [...] Pakistan, del tutto separata dal resto del paese.
Il territorio ambientali del paese, sia per effetto della divisione dell’impero indiano, che nel 1947 staccò terziario ad avere il peso maggiore, dato che con poco più di un terzo degli addetti ( ...
Leggi Tutto
(fr. Genève; ted. Genf) Città svizzera (179.971 ab. nel 2008), la maggiore della Svizzera francofona, capitale dell’omonimo cantone. Sorge a 378 m s.l.m., all’estremità sud-occidentale del lago omonimo [...] alla Francia e le comunicazioni con questo paese, assai più facili e intense che con il resto della Svizzera, le hanno la prosecuzione della precedente e sottolineò di fatto la profonda divisione fra potenze occidentali e URSS su tutti i problemi e ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamatasi indipendente nel 1992. È formata dalle due regioni fisiche e storiche della Bosnia (➔) e della Erzegovina (➔).
In base agli accordi di Dayton [...] maggioranza croata e due misti. La divisione in due entità federate mira a , in parte temporaneo in parte definitivo (con formazione di grossi nuclei di rifugiati in Serbia Serbi, il 17% da Croati e il resto da vari gruppi, tra i quali il più ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] rilievo; il contrasto tra il nucleo, che si salda al resto del continente, e la parte peninsulare, che nella Penisola di truppe cinesi al Nord e di quelle britanniche al Sud, con una divisione al 16° parallelo. Dopo che gli Inglesi si furono ritirati ...
Leggi Tutto
La più orientale delle tre grandi penisole mediterranee europee. La bagnano i mari: Adriatico, Ionio, Egeo, Mar di Marmara e il Mar Nero. Nella Penisola rientrano l’ex Iugoslavia, la Bulgaria, l’Albania, [...] regione Egea), mentre nel resto prevalgono quello umido e il clima steppico. L’idrografia è irregolare, con un reticolo povero nei la divisione della Iugoslavia in sei Stati: Slovenia, Croazia, Bosnia-Erzegovina, Macedonia del Nord, Serbia (con ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] con particolari caratteristiche di reclutamento, ordinamento, addestramento.
Nella Prima guerra mondiale la f. italiana raggiunse la forza di 61 divisioni di marina, ereditata dalla marina sarda e napoletana, restò fino al 1878 come corpo a sé. Da ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] generale di brigata (1916), poi di divisione (1918). Inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski, fu l'artefice principale della della Difesa nazionale col maresciallo Pétain (1940), restò al governo anche dopo concluso l'armistizio, fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] divisione della G. avrebbe dato stabilità all'Europa. Il 10 febbraio 1990, a conclusione dei colloqui con , ecc., e per buona parte dei risparmi privati; 2:1 per il resto) e indicava la Banca federale come unica banca di emissione; stabiliva in 23 ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...