L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le [...] con particolari caratteristiche di reclutamento, ordinamento, addestramento.
Nella Prima guerra mondiale la f. italiana raggiunse la forza di 61 divisioni di marina, ereditata dalla marina sarda e napoletana, restò fino al 1878 come corpo a sé. Da ...
Leggi Tutto
Generale francese (Bruxelles 1867 - Parigi 1965). Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale, nel 1940 fu nominato comandante supremo delle forze francesi, ma nulla poté fare per arginare l'offensiva [...] generale di brigata (1916), poi di divisione (1918). Inviato in Polonia (1920) per collaborare con Piłsudski, fu l'artefice principale della della Difesa nazionale col maresciallo Pétain (1940), restò al governo anche dopo concluso l'armistizio, fu ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] divisione della G. avrebbe dato stabilità all'Europa. Il 10 febbraio 1990, a conclusione dei colloqui con , ecc., e per buona parte dei risparmi privati; 2:1 per il resto) e indicava la Banca federale come unica banca di emissione; stabiliva in 23 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] nuova si è fusa con l'antica in un unico organismo urbano).
Popolazione. - Base censimento 1951, secondo la divisione attualmente vigente e sopra , nonché dal mondo, dagli altri comuni e dal resto della nazione, ma avrà case, ospedali, scuole, energia ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] . Croce. L'opera di Gramsci, che del resto in filosofia ha poco o nulla da dire, del PCUS, il rapporto segreto di Chruščëv con la denuncia dei crimini di Stalin, nella divisione e divisione nell'unità; che l'unità e la divisione siano una ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] la società cambi e abbia fine la divisione dei ruoli sessuali, lo sfruttamento e l primi fermenti femministi. Del resto il presidente J. Kennedy , coordinandosi nelle diverse città, come accade a Roma con il Centro della donna di Via Capo d'Africa. ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] della vocale. Questo periodo willaertiano coincide del restocon il ritomo della Serenissima a quella prosperità miravano allo sbocco tra la Narenta e la Cettina. La divisione in più dominî aveva favorito lo sviluppo di organismi autonomi: Venezia ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] autonome (per esempio le Fiamme Verdi, inizialmente costituite dai resti delle divisioni alpine che nel settembre 1943 si trovavano nelle zone di confine) sia con nuove formazioni (divisioni partigiane Alfredo Di Dio). Le brigate "Mazzini" del ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] attraversarono le stesse forze della maggioranza e una divisione nel Forum Democratico oppose la leadership centrista di stato individuato un insediamento della cultura della Ceramica Lineare conresti di abitazioni e di tombe; in alcune sepolture ...
Leggi Tutto
IRLANDA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Carla De Petris
John Turpin
Stefania Parigi
(XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, II, p. 64; III, I, p. 894; IV, II, p. 230)
Dopo oltre un secolo [...] e del microcosmo irlandese: all'artista non resta perciò che far lega con i reietti e gli emarginati.
La riflessione arte irlandese che aveva mantenuto per oltre un secolo, la divisione fra le due istituzioni divenne radicale.
Nel dopoguerra una ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...