Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] ) o nei precari alloggiamenti di latinos nelle campagne californiane. Del resto, negli S. U. ben 45 milioni di individui non hanno avviata la ristrutturazione del settore, con la ridefinizione della divisione delle responsabilità di natura fiscale ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] e il 1980 continua a fiorire il romanzo storico. Spiccano Tempo di divisione (1964) di A. Doncev, che narra la conversione forzata dei (per es. Čavdar, nella regione di Sofia, conresti di strutture abitative; ultimamente molto indagata la valle del ...
Leggi Tutto
Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] (Agrargebiete).
Fra le prime, resta dominante la megalopoli Reno-Ruhr (con oltre 10 milioni di ab.), prevalente N-S che il sistema relazionale aveva assunto dopo la divisione dello Stato tedesco. Quanto alle idrovie, l'apertura (nel settembre ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] furono quindi costretti a cercare un dialogo con i partiti politici, dal quale restarono comunque escluse le formazioni di sinistra, una netta divisione tra la zona della costa, popolosa, ben dotata di servizi e molto attraente, e il resto della ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] sociopolitica, riconoscibili nella divisione del territorio per comprensori, con un'organizzazione gerarchica interna gli adulti e quelle infantili in vaso (enchytrismos); nel resto del territorio daunio le tombe sono a inumazione sotto tumuli ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] scioglimento (1977) degli altri partiti. Con la creazione della DINA (División Nacional de Investigaciones) nel 1974 la realizzeranno da questa data in poi.
Degli anni del muto non restano purtroppo testimonianze, se non El husar de la muerte (1925); ...
Leggi Tutto
(XII, p. 59; App. I, p. 491; II, I, p. 736; III, I, p. 457; IV, I, p. 556)
Con la nuova costituzione (1976) si è provveduto a modificare la divisione amministrativa del paese, che è stato ripartito in [...] è stata la volta della Orquesta da Cámara de la Habana, restata in vita fino al 1952. Dopo la rivoluzione, il nuovo governo primera carga al machete di M. O. Gomez, che racconta con la tecnica del film-inchiesta un altro fatto storico, lo scontro tra ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] a spese sue e a marciare con essi per aiutare Boston.
Il resto della sua vita coincide con la storia americana di questi anni. di morire W. aveva profetizzato la morte del partito per questa divisione a base di personalismi e non di principî.
La sua ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] adozione del campo di sterminio, con i suoi aspetti di efficienza tecnologica, di divisione del lavoro e di organizzazione luogo la breve durata della persecuzione in Italia, in confronto al resto d'Europa: dall'8 settembre 1943 al 4 giugno 1944 nel ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] Uniti, la Gran Bretagna e la Cina - divisione di trattative suggerita dal fatto che la Russia non definizione, ma tuttavia agì congiuntamente con le quattro potenze.
I lavori e a tante critiche, del resto giustificate, e che denuncia nella più ...
Leggi Tutto
divisione
diviṡióne s. f. [dal lat. divisio -onis, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. L’atto, il fatto di dividere, sia facendo due o più parti di un tutto, sia disgiungendo o separando, concretamente o anche solo idealmente, cose o persone...
resto
rèsto s. m. [der. di restare]. – 1. a. Ciò che rimane di un tutto, a cui è stata tolta o è venuta meno una parte per consumo, guasto, distruzione, o per altra causa: metti nel frigo il r. del pollo; queste mura sono il r. di un grande...